Export enoturismo e nuove generazioni fanno bene alla cantina

Se c’è un tema cruciale per le piccole aziende vitivinicole è quello della redditività. Nel 2024 l’indagine realizzata da Nomisma per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), intitolata “Il modello socio-economico dei Vignaioli Indipendenti per la sostenibilità della filiera vitivinicola italiana”, aveva evidenziato come prima sfida per il futuro dei vignaioli quella della redditività. A fronte di un continuo aumento dei costi, è infatti sempre più complesso per i piccoli produttori destreggiarsi tra spese e investimenti, facendo contemporaneamente fronte alle problematiche che caratterizzano il settore, come ad esempio i cambiamenti climatici.Per questa ragione, Fivi ha deciso di approfondire il tema della sostenibilità economico-finanziaria delle proprie cantine associate, con particolare attenzione ai determinanti del fatturato, ai modelli di finanziamento dell’attività di impresa, alla transizione ecologica e ai passaggi generazionali, coinvolgendo nella ricerca l’Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, grazie al sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e di Crédit Agricole Italia.
Export enoturismo e nuove generazioni fanno bene alla cantina

Linkiesta.it - Export, enoturismo e nuove generazioni fanno bene alla cantina

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

Al Vinitaly anche i calici dell’associazione Vignaioli delle colline
Continuano le attività di promozione dell’associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell’alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello ...

Dazi - Feltrin (Federlegno) “Preoccupati - mercato Usa vale 13% export”
MILANO (ITALPRESS) – “La preoccupazione è elevata, sia per il mercato americano, perché ovviamente i dazi colpiscono chi esporta verso questo mercato che per noi vale 1,7 miliardi e che vale ...

Dazi sugli alcolici europei : a rischio un export da 4 - 9 miliardi di euro
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani: “Domani incontrerò il Segretario di stato americano. Una guerra commerciale non conviene a nessuno”

Indagini enoiche | Export, enoturismo e nuove generazioni fanno bene alla cantina.

FIVI, export ed enoturismo indispensabili per redditività.

La nuova vite dell’Italia: 5.500 giovani puntano sul vino tra innovazione, territorio ed export.

Vinitaly 2025, via alla 57esima edizione: export da record ed enoturismo in forte crescita.

Vinitaly 2025, al via la 57esima edizione: i dati su enoturismo ed export.

Vino italiano tra export, dazi e nuove generazioni. Federvini: “2 miliardi di euro a rischio”.

Ne parlano su altre fonti

export enoturismo nuove generazioniNuova generazione del vino italiano: 5500 giovani scelgono la vigna tra sostenibilità e innovazione - A Vinitaly i riflettori si accendono sui 5500 giovani agricoltori italiani che hanno deciso di scommettere sul futuro del vigneto Italia. A rivelarlo è un’analisi del Centro Studi Divulga, diffusa in ... (foodaffairs.it)

Vinitaly 2025, via alla 57esima edizione: export da record ed enoturismo in forte crescita - Negli ultimi tre anni 13,4 milioni di italiani – pari al 64,5% dei turisti – hanno partecipato ad almeno un’esperienza legata al vino ... (affaritaliani.it)

export enoturismo nuove generazioniMarilisa Allegrini: “Export, enoturismo e racconto per vincere la fase critica del vino” - L’imprenditrice traccia il bilancio a un anno dalla nascita del Gruppo: le esportazioni hanno raggiunto il 70%. La viticoltrice: “Il comparto punti ... (repubblica.it)

Video Export enoturismo