Firenze Ugo De Vita ricorda Cesare Pavese alle Oblate

Lanazione.it - Firenze, Ugo De Vita ricorda Cesare Pavese alle Oblate
Potrebbe interessarti anche:
Firenze - Ugo De Vita ricorda Cesare Pavese alle Oblate
Firenze, 16 marzo 2025 - “Officina della poesia il teatro e le arti” torna alla Biblioteca delle Oblate nell’anno del settantacinquesimo anniversario della morte di Cesare Pavese. Ugo De Vita ...
Firenze - Ugo De Vita racconta Ustica a Palazzo Vecchio
Firenze, 9 aprile 2025 - La città di Firenze, nella sontuosa cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, ospiterà sabato 12 aprile un grande evento di “impegno civile”. Nella città, che prima nel ...
Firenze - Ugo de Vita legge le meditazioni di Paolo VI a San Miniato
Firenze, 21 febbraio 2025 – All’Abbazia di San Miniato appuntamento con l’Abate Bernardo e Ugo De Vita, voce recitante, con una pagina indimenticabile di fede e testimonianza di Papa Paolo VI. ...
Firenze, Ugo De Vita ricorda Cesare Pavese alle Oblate.
Ugo De Vita legge e racconta Pier Paolo Pasolini.
Firenze: a Palazzo Vecchio Ugo De Vita leggerà Pasolini.
A Firenze i Sonetti di Shakespeare nell'interpretazione di Ugo De Vita - Intervista.
A Palazzo Vecchio “Ugo De Vita legge e racconta Pier Paolo Pasolini” per i 50 anni dalla morte – ASCOLTA.
“Ugo De Vita legge e racconta Pier Paolo Pasolini”, il 20 novembre l’appuntamento in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio.
Ne parlano su altre fontiFirenze, Ugo De Vita ricorda Cesare Pavese alle Oblate - L’8 aprile il Maestro De Vita terrà una lectio aperta alla cittadinanza sul poeta e romanziere ed alcune letture dalle opere più significative di prose e versi ... (lanazione.it)
Firenze, Ugo De Vita ricorda Cesare Pavese alle Oblate - L’8 aprile il Maestro De Vita terrà una lectio aperta alla cittadinanza sul poeta e romanziere ed alcune letture dalle opere più significative di prose e versi Firenze, 16 marzo 2025 ... (lanazione.it)
De Vita porta alle Oblate Pirandello e Pasolini - Alla Biblioteca delle Oblate, in Sala "Sibilla Aleramo", sabato 28 alle 17.45 Ugo De Vita porta un singolare evento, tra didattica e letteratura: "Da Pirandello a Pasolini, tra i Sicilianismi ... (nove.firenze.it)