Incubo Stellantis la produzione di auto crolla del 425 mai così male dal 1956 – I dati
Potrebbe interessarti anche:
Stellantis & co. affondano in Borsa dopo diktat Trump su produzione auto in Canada
Trump minaccia un aumento sostanziale dei dazi sulle auto in arrivo dal Canada se il paese confinante non eliminerà le tariffe contro gli Usa
Stellantis : produzione cambi eDct a Termoli dal 2026 per auto ibride
Stellantis produrrà anche nello stabilimento di Termoli, in Molise, a partire dal 2026, i cambi eDct per le auto ibride, con un obiettivo a regime di trecentomila unità all'anno.
Termoli si ...
"Settore auto verso produzione di armamenti" - spunta il piano segreto per l'industria
Una transizione che non è quelle energetica ma che prevede il passaggio dell'industria dell'automotive a quello della componentistica bellico. Emerge da un scenario in cui la crisi geopolitica e ...
Incubo Stellantis, la produzione di auto crolla del 42,5%: mai così male dal 1956 – I dati.
2024 da incubo per Stellantis, la produzione fa retromarcia di 68 anni.
Lancia Ypsilon: un debutto da incubo in Europa.
Stellantis, 2 miliardi di investimenti: "Ma il 2025 sarà un incubo".
Stellantis presenta il piano Italia, ma annuncia un 2025 da incubo.
Crisi dell'auto, dopo l'uscita di Tavares da Stellantis l'incubo delle chiusure nelle imprese bresciane.
Ne parlano su altre fonti Crollo della produzione auto in…" - «I dati della produzione nei primi tre mesi del 2025, evidenziano un peggioramento dell’anno nero riscontrato nel 2024 (un dato così basso solo nel 1956). Si riscontra… Leggi ... (informazione.it)
Stellantis, crolla produzione in Italia nel primo trimestre (-35,5%) - (Teleborsa) - Nei primi tre mesi del 2025 Stellantis ha prodotto in Italia 109.900 veicoli, in calo del 35,5% rispetto al 2024. È quanto emerge dal report trimestrale della Fim-Cisl su produzione e oc ... (finanza.repubblica.it)
Stellantis, la produzione crolla del 35,5%, come 70 anni fa - Sempre peggio la situazione produttiva di Stellantis in Italia. Per il sindacato Fim-Cisl, che ha fatto il punto sul primo trimestre del 2025, l’allarme continua. “Non ci aspettavamo un miglioramento, ... (msn.com)