Terremoti sul Gargano e in Capitanata in 100 giorni 43 scosse di magnitudo uguale o superiore a 2

Salgono a 43 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate in provincia di Foggia, la maggior parte sulla costa, nei primi tre mesi del 2025. L'ultima, di intensità 2, è stata localizzata sempre sulla Costa Garganica alle 3.53 di martedì 8 aprile con coordinate geografiche.
Terremoti sul Gargano e in Capitanata  in 100 giorni 43 scosse di magnitudo uguale o superiore a 2

Foggiatoday.it - Terremoti sul Gargano e in Capitanata: in 100 giorni 43 scosse di magnitudo uguale o superiore a 2

Leggi su Foggiatoday.it

Potrebbe interessarti anche:

Oltre 40 scosse di magnitudo uguale o superiore a 2 nel Foggiano in tre mesi
Quaratunesima scossa di terremoto con epicentro in Oltre 40 scosse di magnitudo uguale o superiore a 2 nel Foggiano in tre mesi di Foggia, di magnitudo uguale o superiore a 2.0, localizzata in ...

Terremoto - forte scossa di magnitudo 6.9 : dove e quando è successo
Notizia in aggiornamento – Un terremoto intenso di magnitudo 6.9 ha scosso la costa della Nuova Britannia, situata nella Papua Nuova Guinea. L’evento sismico, registrato ieri a pochi km al largo, ha ...

Arezzo aprirà il suo Corridoio Vasariano : più corto ma uguale a quello di Firenze
L'artista lo progettò e costruì nella sua città natale nello stesso periodo dell'opera fiorentina L'articolo Arezzo aprirà il suo Corridoio Vasariano: più corto ma uguale a quello di Firenze ...

UNO DEI PIÙ SPAVENTOSI TERREMOTI DEGLI ULTIMI 1000 ANNI IN CAPITANATA. AVVENUTO POCO TEMPO DOPO LA DEVASTAZIONE CAUSATA DA QUELLO DI SANT’ANNA..

I terremoti nella STORIA: la grande scossa del 31 maggio 1646 nel Gargano, un caso di terremoto recentemente rivalutato.

Terremoto con epicentro a Lesina: cinque scosse in meno di 24 ore.

Sciame sismico Adriatico, registrate oltre 100 scosse in 48 ore. I precedenti sismi sul Gargano.

Terremoto, notte insonne sul Gargano e in Capitanata: tanto spavento ma per fortuna nessun danno.

Rischio sismico: il Gargano è instabile.

Ne parlano su altre fonti

GARGANO Il terribile terremoto che nel 1627 distrusse il Gargano - In Italia la crosta terrestre è soggetta a fratture e spostamenti denominati sismi (dal greco seismòs=scossa), dando origine a una potente energia, che propagandosi sotto forma di onde ... (statoquotidiano.it)

Terremoti nel Mezzogiorno, ma nessuna correlazione tra le scosse registrate. Aree più sismiche: c’è il Gargano - La più forte del 2025 è stata registrata proprio sul Gargano con una ... passato hanno prodotto terremoti importanti come quello del 1627 che interessò tutta la Capitanata con un’onda di ... (immediato.net)

Terremoti Gargano, nuova scossa nella notte - Scossa di terremoto questa notte sul Gargano, avvertita chiaramente anche a Manfredonia. Nella notte tra il 31 marzo e il 1 aprile 2025, alle ore 3:30, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la Costa ... (ilsipontino.net)

Video Terremoti sul