Beko trova l’accordo con il Governo per 700 lavoratori ma continuano gli esuberi

Ci sono volute oltre 12 ore di trattativa, ma alla fine si è trovata la quadra per evitare il licenziamento di migliaia di dipendenti e la chiusura degli stabilimenti. Protagonista di questa ennesima crisi italiana è Beko, multinazionale di elettrodomestici di proprietà del gruppo turco Arcelik che alla fine del 2024 aveva annunciato quasi 2mila esuberi e la serrata di diversi stabilimenti e linee di produzione in Italia. Con l’accordo raggiunto al Mimit tra Governo, azienda e parti sociali, lo scenario migliora in parte vedendo gli esuberi dimezzati, l’investimento di 300 milioni di euro nel triennio 2025-2027 e la reindustrializzazione dello stabilimento di Siena.l’accordo tra Beko e il GovernoCosì come riferito dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’accordo raggiunto con Beko e le parti sociali (Fim, Fiom, Uilm, Uglm, Filcams, Fisascat, Uiltucs e Ugl terziario) potrà essere definitivo soltanto nella giornata di lunedì 14 aprile, dopo cioè che anche le assemblee dei lavoratori dell’azienda lo abbiano valutato e approvato.
Beko trova l’accordo con il Governo per 700 lavoratori ma continuano gli esuberi

Quifinanza.it - Beko trova l’accordo con il Governo per 700 lavoratori ma continuano gli esuberi

Leggi su Quifinanza.it

Beko trova l’accordo con il Governo per 700 lavoratori ma continuano gli esuberi.

Beko, Leonardi (FdI): grazie a governo Meloni raggiunto accordo, scongiurata chiusura Comunanza.

Riunione al ministero. Bozza per chiudere la vertenza Beko: incentivi per gli esuberi.

Beko, la vertenza è al rush finale. Siena incassa garanzie sul futuro.

Beko: passi avanti su incentivi, ammortizzatori sociali e impegni del Governo.

Beko: ancora molti problemi da risolvere per provare a raggiungere un accordo; inaccettabili gli esuberi fra gli impiegati, il Governo si impegna a intervenire sulla proprietà.

Ne parlano su altre fonti
Video Beko trova