Bonus barriere architettoniche cosa rientra come funziona e chi può usufruirne

Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 è possibile usufruire del Bonus barriere architettoniche, una detrazione Irpef del 75 per cento per i lavori finalizzati al superamento e all’eliminazione degli ostacoli fisici negli edifici esistenti. La detrazione è suddivisa in cinque quote annuali e si applica su una spesa massima che va da 30 mila a 50 mila euro, in base alla tipologia dell’edificio.Chi può richiedere il Bonus 75 per centoPersona in sedia a ruote mentre dipinge (Getty Images).L’agevolazione spetta ai contribuenti che effettuano interventi in edifici esistenti, anche in condominio (con approvazione dell’assemblea a maggioranza semplice e 1/3 del valore millesimale). I lavori devono rispettare le prescrizioni del Dm 236/1989, garantendo accessibilità, adattabilità e visitabilità.
Bonus barriere architettoniche  cosa rientra come funziona e chi può usufruirne

Lettera43.it - Bonus barriere architettoniche: cosa rientra, come funziona e chi può usufruirne

Leggi su Lettera43.it

Potrebbe interessarti anche:

Gli incentivi per i disabili nel 2025 : assegni e bonus barriere architettoniche
I bonus per persone disabili del 2025 riguardano una vasta gamma di interventi economici e fiscali, pensati per alleviare il peso delle spese quotidiane e migliorare la qualità della vita. Al ...

Barriere architettoniche - nel 2025 confermati i bonus
Roma, 27 gennaio 2025 – Anche per il 2025, per tutti coloro i quali vorranno procedere a lavori di rimozione di barriere architettoniche in edifici di proprietà, è possibile usufruire di specifici ...

Guida al bonus barriere architettoniche 2025
In questi ultimi anni, il Bonus Barriere Architettoniche ha subito significative modifiche normative, accompagnate da una progressiva restrizione delle condizioni di accesso. All’interno della Legge ...

Bonus barriere architettoniche: cosa rientra, come funziona e chi può usufruirne.

Bonus barriere architettoniche: come funziona la detrazione per due edifici distinti, ma con unico accesso.

Bonus Barriere Architettoniche: le novità e come condizionati SRL può aiutarti ad affrontarle.

Bonus barriere architettoniche, le regole per il 2025.

Barriere architettoniche in casa: quali bonus fiscali per eliminarle.

Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità.

Ne parlano su altre fonti

bonus barriere architettoniche cosaBonus barriere architettoniche al 75% arriva fino a 75.000, ecco per chi - L'Agenzia delle Entrate con la risposta a Interpello 89 del 7 aprile 2025 chiarisce i limiti del bonus barriere architettoniche: si possono ottenere anche 75.000 euro di detrazioni fiscali. (money.it)

bonus barriere architettoniche cosaBonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi - Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul calcolo del limite di spesa per la detrazione 75% in un complesso con due edifici distinti e accessi comuni. Spettano 50.000 € per edificio. (edilizia.com)

bonus barriere architettoniche cosaCome si calcola il bonus barriere architettoniche su due edifici con unico accesso - L’Agenzia delle Entrate spiega qual è il tetto di spesa su cui quantificare la detrazione 75% e ricorda quali interventi sono agevolabili ... (edilportale.com)

Video Bonus barriere