Dazi in vigore le tariffe su 60 Paesi Trump Mi baciano il culo vogliono un accordo Ma ora è il nostro turno di fregarli
È il D-Day, il giorno dei Dazi. Alla mezzanotte (americana) di mercoledì 9 aprile, le tariffe preannunciate da Donald Trump sono ufficialmente entrate in vigore. Dal 20% sull’export dall’Unione europea fino all’esorbitante 104% imposto alla Cina in tre tranche, una vera e propria escalation del conflitto commerciale tra le due principali superpotenze economiche al mondo. La porta dello Studio Ovale, lo ha già detto più volte il tycoon, è sempre aperta. Ma a una condizione: i Paesi che vogliono trattare sulla questione delle «tariffe reciproche», devono essere pronti a offrire qualcosa di valore alla Casa Bianca. Qualcosa «di creativo» che, avrebbe specificato lo stesso Trump durante una cena di raccolta fondi per il Partito repubblicano, non deve per forza riguardare il commercio. Trump e il sarcasmo sui Paesi in cerca di un accordo: «Mi implorano»Washington si sente in una posizione di forza e fa la voce grossa.Leggi su Open.online
Sono entrati in vigore i «dazi reciproci» Usa su 60 Paesi. Cina al 104%. Trump: «Presto le tariffe sulla farmaceutica».
In vigore i nuovi "dazi reciproci" Usa su 60 paesi, alla Cina maxi aliquota del 104% - Le borse europee aprono in forte calo.
Dazi, le ultime notizie in diretta | Le tariffe entrano in vigore: colpiscono 60 Paesi. Dall'11 al 50%, stretta sulla Cina con il 104%. Borse asiatiche negative.
In vigore i dazi reciproci di Trump su 60 Paesi, Cina al 104%. Borse virano in rosso. LIVE.
Dazi, nuova stretta Usa su 60 Paesi, alla Cina il 104%.
Entrano in vigore oggi i dazi reciproci su 60 Paesi, Trump: "So quello che sto facendo".
Ne parlano su altre fonti
Video Dazi vigore