La Cina si pone alla guida anche della finanza verde L’Europa che fa Due possibili scenari
La Cina ha recentemente segnato un traguardo significativo nel panorama della finanza sostenibile con l’emissione del suo primo “green bond” sovrano, raccogliendo 6 miliardi di RMB (circa 824 milioni di dollari). Questi titoli, quotati alla Borsa di Londra con scadenze a 3 e 5 anni, rappresentano non solo un’importante mossa economica, ma anche un chiaro segnale strategico sul posizionamento della Cina nell’arena internazionale della sostenibilità.La straordinaria risposta degli investitori, con richieste che hanno superato l’offerta di quasi otto volte raggiungendo circa 47 miliardi di RMB, evidenzia la crescente fiducia del mercato globale nelle iniziative ambientali cinesi. Questo entusiasmo riflette un riconoscimento della serietà con cui Pechino sta affrontando la transizione ecologica, superando la percezione di semplice retorica politica perché i proventi di questa emissione finanzieranno progetti concreti con impatto tangibile: trasporto pulito, gestione sostenibile delle risorse idriche e prevenzione dell’inquinamento.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - La Cina si pone alla guida anche della finanza verde. L’Europa che fa? Due possibili scenari
La Cina si pone alla guida anche della finanza verde. L’Europa che fa? Due possibili scenari.
Tesla Model Y (2025), perché comprarla e perché no.
Tesla registra un record di vendite in Cina nel 2024, ostacoli all'introduzione della guida autonoma.
Auto elettriche: bene la Cina.
Byd e il nuovo software e-car con AI DeepSeek e guida autonoma.
Il treno del futuro viaggia a idrogeno. E l’Italia non teme la Cina.
Ne parlano su altre fonti
Video Cina pone