Ricerca studio Cnr sulle acque artiche Tracce di farmaci a rischio l’ecosistema

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment.Lo studio, che implementa una Ricerca sui sedimenti marini artici svolta nel 2024 dallo stesso gruppo di Ricercatrici, ha rilevato la presenza di antibiotici, antipiretici, ormoni, antinfiammatori, antiepilettici, stimolanti, disinfettanti, caffeina e repellenti per insetti, sia in mare che nelle acque reflue provenienti dalle basi di Ricerca internazionali a Ny-Ålesund, valutandone fonti e distribuzione nell’ecosistema marino.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Sistemi automatizzati di gestione dei farmaci : premiato a Copenaghen lo studio di un giovane palermitano
Un prestigioso riconoscimento internazionale è stato assegnato al progetto di ricerca condotto presso il servizio di Farmacia Clinica dell’Ismett di Palermo durante il 29esimo congresso della ...

Semaglutide - tirzepatide e altri farmaci anti-obesità : i benefici e i rischi individuati nel primo grande studio compiuto fino a oggi
Una nuova indagine pubblicata su Nature Medicine ha rivelato un gran numero di effetti positivi, a livello cardiaco ma anche rispetto alle dipendenze, e alcuni rischi, come quelli per il pancreas

Studio CNR-Federico II : i farmaci che migliorano la memoria a breve termine funzionano solo a basse dosi
NAPOLI – I farmaci che stimolano la memoria di lavoro possono essere efficaci solo se somministrati a basse dosi: a rivelarlo è uno studio coordinato dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare ...

Ricerca, studio Cnr sulle acque artiche: Tracce di farmaci, a rischio l’ecosistema.

Evento conclusivo dell'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto "La ricerca diffusa".

Innovazione italiana: NiGraf, il catalizzatore a basso costo per la produzione di idrogeno verde.

PFAS in Val di Susa: chiesto un intervento urgente del CNR per indagare la contaminazione delle acque.

Habitat Signa. Studi e ricerche su sistema terra e ambiente.

NUOVE TECNOLOGIE PER STUDIARE I CORSI D’ACQUA.

Ne parlano su altre fonti

ricerca studio cnr acqueRicerca, studio Cnr sulle acque artiche: Tracce di farmaci, a rischio l’ecosistema - Uno studio coordinato ... del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura ... (ildenaro.it)

ricerca studio cnr acqueStudio Cnr: su Artico tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard - Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di fa ... (alternativasostenibile.it)

ricerca studio cnr acqueFarmaci e cosmetici nelle acque artiche: contaminato il fiordo delle Svalbard - Un nuovo studio del CNR svela la presenza di inquinanti nei mari dell’Artico, con potenziali rischi per la biodiversità marina. Lontano dai grandi centri urbani, ... (dazebaonews.it)

Video Ricerca studio