Se l’Europa si arma senza unirsi rischia di diventare più vulnerabile

Da alcuni mesi e di fronte alla prosecuzione della guerra in Ucraina – a cui si è aggiunto l’attacco terroristico di Hamas ad Israele il 7 ottobre 2023 e poi le carneficine nella popolazione civile palestinese che il Consiglio europeo del 20 marzo 2025 si è limitato a «deplorare» – è ripreso il dibattito sulla difesa europea, accelerato dall’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. Il tema della difesa europea divide i governi e le forze politiche ed è apparentemente divisivo anche nel mondo federalista. Scrissero Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi insieme ad Eugenio Colorni nel 1941 in una parte del Manifesto di Ventotene sfuggita all’esegesi che il parlamentare europeo Nicola Procaccini avrebbe suggerito a Giorgia Meloni: «Con la propaganda e con l’azione, cercando di stabilire in tutti i modi accordi e legami fra i singoli movimenti che nei vari paesi si vanno certamente formando, occorre sin d’ora gettare le fondamenta di un movimento (più avanti definito «rivoluzionario») che sappia mobilitare tutte le forze per far nascere il nuovo organismo che sarà la creazione più grandiosa e più innovatrice sorta da secoli in Europa.
Se l’Europa si arma senza unirsi rischia di diventare più vulnerabile

Linkiesta.it - Se l’Europa si arma senza unirsi rischia di diventare più vulnerabile

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

La piano segreto di Lukashenko : trasformare i migranti in un’arma contro l’Europa
La Bielorussia non si limita più a governare con il pugno di ferro sul proprio popolo: il regime di Aleksandr Lukashenko ha scelto di portare la guerra ibrida direttamente alle porte dell’Unione ...

Straparlano della futura aggressione russa all’Europa - ma la NATO arma l’Ucraina almeno dal 2014
La recente intervista all’ammiraglio italiano oggi ai vertici della NATO fa luce su una situazione piena di contraddizioni. Si tratta del rapporto dell’Occidente con l’Ucraina e il suo atteggiamento ...

Straparlano della futura aggressione russa all’Europa - ma la NATO arma l’Ucraina almeno dal 2014
La recente intervista all’ammiraglio italiano oggi ai vertici della NATO fa luce su una situazione piena di contraddizioni. Si tratta del rapporto dell’Occidente con l’Ucraina e il suo atteggiamento ...

L’Europa si arma, ma resta dipendente dagli USA: ecco i dati - la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti è cresciuta invece di diminuire. Il rapporto del Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) evidenzia un incremento senza precedenti nelle ... (newsmondo.it)

L’Europa si arma, ma resta dipendente dagli USA: ecco i dati - Nonostante la volontà di autonomia dell'Europa, le importazioni di armi europee ... evidenzia un incremento senza precedenti nelle importazioni di armi da parte dei Paesi europei della NATO. (msn.com)

Si parla di pace e l’Europa si arma a debito - L’Europa pare non c’entri nelle trattative, eppure nei tre anni di guerra è stata presente, eccome! Aiutando con le armi e non soltanto, chi si doveva difendere, gli ucraini dall’invasore russo, ... (vocedimantova.it)

Video l’Europa arma