Studenti toscani a confronto la mediazione dei conflitti come strada verso il dialogo

Firenze, 9 aprile 2025- Il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana ha promosso, con il patrocinio della Regione Toscana e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Mediatori Professionisti, l’evento “La mediazione dei conflitti – Parole in gioco ed emozioni in campo”. La giornata si è svolta nell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze, ed ha visto la partecipazione di più di 140 Studenti delle scuole secondarie superiori della regione. Un’iniziativa mirata a far conoscere il valore della mediazione come strumento di gestione pacifica dei conflitti, mostrando ai giovani come i medesimi principi adottati dai mediatori possano essere d’aiuto anche nelle sfide quotidiane e intergenerazionali. Ad introdurre l’incontro sono stati Bernard Dika, portavoce del presidente della Regione Eugenio Giani, e l’avvocato Pietro Beretta Anguissola, presidente di ANMP.
Studenti toscani a confronto  la mediazione dei conflitti come strada verso il dialogo

Lanazione.it - Studenti toscani a confronto: la mediazione dei conflitti come strada verso il dialogo

Leggi su Lanazione.it

Potrebbe interessarti anche:

Una scuola senza conflitti. Gli studenti del Bernocchi danno lezioni di mediazione
La capacità degli studenti del Bernocchi di mediare i conflitti continua a "fare scuola" e così, anche quest’anno, si è rinnovata la collaborazione tra l’Istituto legnanese e l’Istituto Calvino di ...

Pa(e)(s)saggio di testimone - gli studenti dell’Isii Marconi raccontano a Zona Holden la valorizzazione del Po
E' stato presentato in questi giorni nel nuovo spazio Zona Holden della Biblioteca Passerini Landi il progetto "Pa(e)(s)aggio di testimone", percorso di valorizzazione del territorio fluviale lungo ...

L'Udu Palermo contro l'aumento dei biglietti dell'autobus : "Penalizza anche gli studenti"
Il possibile aumento, che passerà dall’approvazione del Consiglio Comunale di Palermo del prezzo del biglietto singolo dell’Amat, da 1,40 euro a 1,60 euro, rappresenta un ulteriore ostacolo per ...

Studenti toscani a confronto: la mediazione dei conflitti come strada verso il dialogo.

Task Force : 350 studenti all’evento “Giovani toscani e il coraggio di costruire la pace”.

Task force Giovanisì: gli studenti toscani protagonisti del cambiamento.

Gli studenti del Sarrocchi di Siena in Consiglio regionale della Toscana.

Giovani a confronto per una società più solidale: l’evento di AVIS al Forum Sistema Salute.

Task Force : 350 studenti all’evento “Giovani toscani e il coraggio di costruire la pace”.

Ne parlano su altre fonti

studenti toscani a confrontoStudenti toscani a confronto: la mediazione dei conflitti come strada verso il dialogo - All’Auditorium di Sant’Apollonia, oltre 140 ragazzi hanno esplorato tecniche e principi per risolvere le controversie in modo pacifico, nel corso di un evento promosso dal Parlamento degli Studenti de ... (lanazione.it)

Bradisismo, all’istituto Petronio studenti e istituzioni a confronto - comunità consapevole”, il primo del ciclo di eventi di formazione e conoscenza sul bradisismo rivolto a studenti e docenti delle scuole del territorio flegreo. Nel suo intervento, il primo ... (informazione.it)

Orvieto, studenti a confronto con la criminologa Bruzzone su cyberbullismo e baby gang - Questo incontro rappresenta un’importante occasione di approfondimento per studenti, insegnanti e famiglie, a cui seguiranno altri momenti di confronto su questi temi di grande attualità”. Per ... (orvietolife.it)

Video Studenti toscani