FederlegnoArredo Mase e Cnsa siglano accordo di programma

Unlimitednews.it - FederlegnoArredo, Mase e Cnsa siglano accordo di programma
Potrebbe interessarti anche:
Salone del Mobile - siglato accordo di programma tra Mase e Federlegno
(Adnkronos) – Oggi nei padiglioni di Rho Fiera è stato siglato l’Accordo di programma tra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, promosso da ...
Federlegnoarredo - aderisce al patto territoriale per le competenze e l’occupazione nel settore della manifattura del mobile
(Adnkronos) – FederlegnoArredo annuncia la propria adesione al patto territoriale per le competenze e per l’occupazione nella manifattura del mobile e dell’arredo, un progetto pilota finanziato da ...
Mase - Consip e Anci insieme per sostenibilità ed efficienza
ROMA (ITALPRESS) – Da domani, 8 aprile, si possono effettuare sul Mercato Elettronico della P.A. di Consip gli acquisti funzionali agli interventi dell’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la ...
FederlegnoArredo, Mase e Cnsa siglano accordo di programma.
Mase, Federlegnoarredo e CNSA siglano accordo di programma al Salone del Mobile.
Il Comune di Milano rinnova il bando per arredi innovativi nelle scuole.
Innovaway si espande negli Stati Uniti.
Ne parlano su altre fonti FederlegnoArredo, Mase e Cnsa siglano accordo di programma - MILANO (ITALPRESS) – In occasione del Salone del Mobile Milano, il Consorzio Nazionale Sistema Arredo (Cnsa), FederlegnoArredo e Mase hanno siglato un accordo di programma che dà il via a un periodo d ... (msn.com)
Mase, Federlegnoarredo e CNSA siglano accordo di programma al Salone del Mobile - L’iniziativa di FederlegnoArredo e la conseguente costituzione del Consorzio Nazionale Sistema Arredo (CNSA) ha lo scopo di disciplinare e gestire il riciclo ed il fine vita di mobili e complementi d' ... (teleborsa.it)
Federlegnoarredo: export filiera a 19,4 miliardi, in calo del 2,1% - Chiude con un calo del 2,1% sul 2023, l’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro. (finanza.repubblica.it)