La pedagogia del cibo educare alla vita a tavola

Il cibo è molto più di un insieme di calorie: è vita, cultura, amore, salute. È un linguaggio potente che ogni famiglia parla quotidianamente, spesso senza accorgersene. Attraverso il cibo educhiamo — ed è proprio da qui che nasce il nostro progetto: una proposta pedagogica nata ad Arezzo, la mia città, per riflettere su quanto e come, ogni giorno, a tavola, costruiamo la nostra personalità alimentare e relazionale.La tavola è un luogo educativo: è lì che la famiglia si racconta, si riconosce, trasmette valori, emozioni, memorie. Mangiando insieme, un bambino impara a vivere, a sentire, a scegliere. Il cibo diventa un mediatore tra il nostro patrimonio genetico e l’ambiente in cui viviamo: ciò che mangiamo agisce sul nostro DNA, con effetti anche a lungo termine. È questa l’azione epigenetica dell’alimentazione, che può spiegare la ricorrenza familiare di alcune patologie e persino la durata della vita.
La pedagogia del cibo  educare alla vita a tavola

Lortica.it - La pedagogia del cibo: educare alla vita, a tavola

Leggi su Lortica.it

Potrebbe interessarti anche:

Corso di Abbinamento Cibo-Vino - 2^ edizione
Cantina Conte Collalto presenta la seconda edizione del Corso di Abbinamento Cibo-Vino in collaborazione con Fisar Treviso La cantina Conte Collalto, realtà storica e prestigiosa nel panorama ...

Fuorisalone 2025 : gli eventi dedicati al cibo per i foodlover alla Milano Design Week
Dal 7 al 14 aprile Milano ospiterà il Fuorisalone 2025, quali sono gli eventi a tema food in programma? Ecco la lista degli appuntamenti che animeranno tutta la città, da via Montenapoleone a zona ...

Educare al rispetto e alla tutela del mondo marino : Usr Sicilia e Marevivo firmano protocollo d'intesa
Educare all’ambiente e allo sviluppo sostenibile con particolare riguardo al mondo marino. È tra gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e ...

La pedagogia del cibo: educare alla vita, a tavola.

«Il cibo spazzatura fa male ai bambini poveri».

L’educazione alimentare a scuola.

I grandi maestri della scuola italiana.

STEM e Infanzia: lo sviluppo di capacità scientifiche attraverso processi di trasformazione del cibo. Presentazione dei risultati di Kitchen Lab 4 Kids.

Lo svezzamento secondo il metodo Montessori.

Ne parlano su altre fonti
Video pedagogia del