Perché l’Onegin di Cranko al Teatro dell’Opera di Roma è stato uno spettacolo straordinario

Dopo quasi dieci anni è tornata in scena al Teatro dell’Opera di Roma il balletto Onegin di John Cranko, basato sull’elaborazione musicale di Kurt-Heinz Stolze, ispirato al poema Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin, su musiche di Pëtr Il’i? ?ajkovskij.Posso subito anticipare che è stato uno spettacolo straordinario, ma prima forse è opportuno fare ordine per il pubblico meno avvezzo al tema.Innanzitutto, parliamo dell’Opera a cui è ispirato il balletto: Evgenij Onegin di Alexandr Puskin, pubblicato dopo una gestazione quasi decennale nel 1833, un poema (o meglio Romanzo in versi) che ha in qualche modo posto le basi formali dei grandi Romanzi russi della seconda parte dell’Ottocento. Se Dostoevskij è stato il maestro impareggiabile dell’introspezione spirituale più feroce e abissale e Tolstoj il classico in grado di contemplare con sguardo olimpico i tumulti della storia e dell’animo umano, Puskin ha rappresentato l’origine della grande letteratura russa moderna, non solo per la prodigiosa abilità versificatoria (lo schema delle rime rispettato nel Romanzo è inusualmente complicato) e l’eleganza stilistica (sinonimo in Russia di “sublime”), ma per la profondità profetica dei suoi temi; l’aspetto profetico della sua scrittura avrà anche risvolti tragici, visto che Puskin morirà in un duello, come molti dei suoi protagonisti, a 37 anni, curiosamente alla stessa età di Mozart, alla cui scomparsa aveva dedicato l’opera Mozart e Salieri, la versione letteraria che darà adito a una leggenda nera di grande successo: ispirerà nel tempo un’opera del 1897 di Rimskij-Korsakov e la pièce teatrale di Peter Shaffer del ’78, da cui poi Miloš Forman farà derivare il celebre film Amadeus del 1984.
Perché l’Onegin di Cranko al Teatro dell’Opera di Roma è stato uno spettacolo straordinario

Ilfattoquotidiano.it - Perché l’Onegin di Cranko al Teatro dell’Opera di Roma è stato uno spettacolo straordinario

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Onegin di John Cranko al Teatro dell'Opera di Roma
L'Onegin di John Cranko va in scena per la prima e unica altra volta al Teatro dell’Opera. A distanza di quasi 30 anni Anderson-Graefe, già direttore dello Stuttgart Ballet e custode dell’eredità ...

"Camillus - un uomo provvidenziale" va in scena nel week end al Piccolo Teatro dello Scalo
Prossimo appuntamento con la stagione di prosa del Piccolo Teatro dello Scalo, una nuova nostra produzione del laboratorio stabile è pronta ad andare in scena con "Camillus, un uomo provvidenziale" ...

Al Teatro Giordano al via la quarta stagione della rassegna 'Riprendiamoci la scena'
Al via la quarta edizione della rassegna di teatro civile ‘Riprendiamoci la scena’, ideata e organizzata dal Presidio Libera di Foggia ‘N. Ciuffreda e F. Marcone’ e dall’Associazione Nazionale ...

perche onegin cranko alNicoletta Manni e Friedemann Vogel in ‘Onegin’: un evento imperdibile al Teatro dell’Opera di Roma - Il Teatro dell'Opera di Roma ospiterà 'Onegin', balletto di John Cranko, con Nicoletta Manni e Friedemann Vogel dal 3 al 9 aprile 2025, diretto da Eleonora Abbagnato e Philip Ellis. (ecodelcinema.com)

perche onegin cranko alRed carpet sulle note di Cajkovskij: folla di stelle al Teatro dell’Opera per il balletto capolavoro “Onegin” - Magia sulle punte in un classico senza tempo. Ad ammirare il balletto “Onegin”, di John Cranko, al Teatro dell’Opera arrivano diplomatici, intellettuali, amanti della danza ... (ilmessaggero.it)

perche onegin cranko alNicoletta Manni, l'étoile scaligera, è Tatiana nell' "Onegin" di Cranko, all'Opera di Roma - Due star della danza, Nicoletta Manni e Friedemann Vogel per la prima volta insieme. Dopo la prima, repliche il 4, 5, 6, 8 e 9 aprile con alternanza nei ruoli principali con gli artisti della compagni ... (msn.com)

Video Perché l’Onegin