Capolavori del Barocco romano e napoletano in mostra alla Fondazione Banco Napoli
Potrebbe interessarti anche:
"SalvArti" illumina palazzo della Cultura : in mostra oltre 80 capolavori confiscati alla mafia
È stata inaugurata a palazzo della Cultura Pasquino Crupi a Reggio Calabria, la mostra SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche. Restituite alla comunità oltre 80 opere, tra dipinti, ...
L'occasione è unica : la mostra Caravaggio 2025 espone a Roma - a Palazzo Barberini. Ma nella capitale la "caccia" ai capolavori dell'irrequieto genio può continuare di chiesa in chiesa - di museo in museo
«Mostreremo Caravaggio in dosi massicce e allo stato puro» ha detto Francesca Cappelletti, una dei curatori della mostra Caravaggio 2025 (dal 7 marzo al 6 luglio 2025, ...
I capolavori di Edvard Munch in mostra a Roma
ROMA (ITALPRESS) – Oltre cento capolavori prestati eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo, per una straordinaria retrospettiva che racconta l’intero percorso di uno degli artisti più amati ...
Capolavori del Barocco romano e napoletano in mostra alla Fondazione Banco Napoli.
Palazzo Ricca, 20 capolavori inediti del barocco sull'asse Roma-Napoli.
Tour nel barocco tra Napoli e Roma.
Genesi e divenire del Barocco, la mostra presso la Fondazione Banco di Napoli.
Grand Tour (pt. 6): Napoli e Roma, capolavori nascosti tra barocco e contemporaneo.
Palazzo Ricca svela i capolavori barocchi di Palazzo Chigi e collezione Koelliker.
Ne parlano su altre fonti Palazzo Ricca, 20 capolavori inediti del barocco sull'asse Roma-Napoli - La Roma apollinea incontra la Napoli dionisiaca. E nasce il barocco nelle due città d’arte. «Genesi», appunto la nascita, è la prima «puntata» di una ... (ilmattino.it)
Capolavori del ’600 napoletano, da Caravaggio alla Fondazione De Vito - NAPOLI. Presentati i cataloghi delle Mostre: “Capolavori del ‘600 napoletano. Da Caravaggio alla Fondazione De Vito” con gli interventi di Eike Schmidt, Pierluigi Leone de Castris, Nadia Bastogi, ... (ilroma.net)
Barocco romano - Bernini, noto per il suo lavoro nella Basilica di San Pietro, ha creato il famoso Baldacchino, un simbolo del Barocco romano, unificando tomba e altare sotto la cupola. Con progetti come il ... (skuola.net)