Carcasse e liquami nel fiume la nuova inchiesta di Food for Profit negli allevamenti intensivi in Portogallo

Ilfattoquotidiano.it - Carcasse e liquami nel fiume, la nuova inchiesta di Food for Profit negli allevamenti intensivi in Portogallo
Potrebbe interessarti anche:
Napoli - nuova inchiesta su Osimhen e Manolas
Napoli, nuova inchiesta su Osimhen e Manolas">
Si torna a parlare dell’inchiesta che coinvolge il Napoli in merito all’acquisto di Victor Osimhen dal Lille e all’affare con la Roma che vide ...
Nuova inchiesta per l’assessore Mazzoleni - M5s ne chiede le dimissioni
L’assessore all’Urbanistica del Comune di Torino Paolo Mazzoleni è finito nell’inchiesta della procura di Milano che riguarda il progetto Lambrate Twin Palace. Per lui le accuse sono di falso, ...
La ‘ndrangheta si rigenera a Reggio Emilia – La Dda : “A 10 anni dall’inchiesta Aemilia ecco la nuova generazione” - 20 arresti
Un altro duro colpo alla mafia calabrese trapiantata in Emilia-Romagna. Le indagini della Procura antimafia di Bologna, che ha coordinato Polizia e Guardia di finanza di Reggio Emilia, hanno portato ...
Carcasse e liquami nel fiume, la nuova inchiesta di Food for Profit negli allevamenti intensivi in Portogallo.
Spiagge bianche, liquami alle stelle nel fiume Fine: i risultati delle analisi e il divieto di balneazione.
Il Sarno è di nuovo il fiume più inquinato d’Europa: l'effetto lockdown è già finito.
La verità dietro il Made in Italy: suini pieni di vermi, carcasse abbandonate e sversamento di liquami.
Nuove immagini CHOC: carcasse, animali mummificati e infestazioni in un allevamento di maiali in Lombardia.
Moria di pesci nel fiume Piovego per sversamento di liquami.
Ne parlano su altre fontiTrovate tre carcasse di bovini nel fiume Zittola, ipotesi Tbc - "Dopo la rimozione delle carcasse dal fiume saranno svolti i prelievi del caso a cura di tecnici dell'Istituto Zooprofilattico di Isernia per verificare le cause della morte degli animali ... (ansa.it)
Liquami di allevamento sversati nell'Esino: otto denunce, c'è anche un funzionario della Regione - Tremilaottocento tonnellate di liquami bovini e altri rifiuti sversati negli affluenti del fiume Esino nel giro di quattro mesi: a scoprire lo smaltimento illecito, i carabinieri forestali ... (rainews.it)