Com’è morto Primo Levi Oggi il 38esimo anniversario

L’11 aprile 1987 venne ritrovato a Torino il corpo senza vita dello scrittore Primo Levi, alla base della tromba delle scale del palazzo in cui abitava: l’ipotesi ufficiale è che egli si sia lanciato nel vuoto. A 38 anni da questo tragico evento, cerchiamo di capire cosa sia successo esattamente quel giorno e ricordiamo il contributo di questo straordinario autore e partigiano italiano, nonché superstite dell’Olocausto.Primo Levi nasce nel 1919 a Torino da una famiglia di ebrei piemontesi di origini spagnole e provenzali; cagionevole di salute ma assai diligente a scuola, durante il liceo sviluppa un grande interesse per la chimica, campo in cui spera di intraprendere una carriera lavorativa. È proprio alla facoltà di chimica dell’università di Torino che si iscrive dopo il diploma, giusto un anno prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali in Italia che gli creano non poche difficoltà ma non gli impediscono di conseguire la laurea con lode, nel 1941.
Com’è morto Primo Levi Oggi il 38esimo anniversario

Cultweb.it - Com’è morto Primo Levi? Oggi il 38esimo anniversario

Leggi su Cultweb.it

Potrebbe interessarti anche:

A Milano altre 26 pietre d'inciampo : una dedicata a Emilia - la bimba citata da Primo Levi
Tra domani e il 13 marzo verranno posate a Milano 26 nuove pietre d'inciampo. L'iniziativa fa parte di una lunga serie di eventi legati al Giorno della memoria. Così, in città, si arriverà a quota ...

"Giro di posta. Primo Levi - le Germanie - l’Europa" - la mostra a Palazzo Madama
Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa è la mostra che si potrà visitare a Palazzo Madama dal 24 gennaio al 5 maggio. Ed è la prima volta che un'intera esposizione viene dedicata a Primo ...

Quando leggo di pulizia etnica di Israele metto mano a Primo Levi
Trump vuole espellere i palestinesi da Gaza. Intanto in Cisgiordania prosegue la violenza del governo e dei coloni israeliani. Ebree e ebrei italiani dicono NO alla pulizia etnica. L... Contenuto ...

38 anni fa l’addio a Primo Levi, morto suicida dopo esser sopravvissuto all’Olocausto.

La pietra d'inciampo per Emilia, la bambina di 5 anni morta ad Auschwitz citata da Primo Levi.

“Ciao, grande preside. Ti dobbiamo tanto" - La Voce di Rovigo.

Gli ultimi giorni di Primo Levi.

Oggi è l'anniversario della morte di Primo Levi, deportato ad Auschwitz fu testimone dell'Olocausto.

Il suicidio di Primo Levi a Torino.

Ne parlano su altre fonti

Primo Levi, l'alpinismo, la montagna e la carne dell'orso - Sono passati 30 anni, ieri. L'11 aprile 987, un sabato appunto di trent'anni fa, è morto Primo Levi. Aveva 67 anni. Mi ha sorpreso leggere la notizia della ricorrenza solo oggi, quasi per caso. Lo ... (planetmountain.com)

Primo Levi, le lettere con i tedeschi: «Prima volta che scrivo a chi era dall'altra parte della barricata» - La penna è quella di Primo Levi, il destinatario della lettera ... che erano con me in Laboratorio; Goldbaum è morto di fame e di freddo durante l’evacuazione da Auschwitz a Buchenwald. (msn.com)

Lia Levi, chi è? È parente di Primo Levi? Età, biografia, carriera, libri - Nata a Pisa in una famiglia ebrea, Lia Levi è una giornalista e scrittrice che è sopravvissuta all’Olocausto. Negli anni Quaranta del secolo scorso, la sua famiglia si trasferì a Roma da Torino. (lanotiziagiornale.it)

Video Com’è morto