L’odio online contro le donne in politica un attacco alla democrazia

C’è una linea sottile – ma netta – che separa il dissenso dal disprezzo. Una linea che ogni giorno viene oltrepassata da chi, nascosto dietro l’anonimato di un profilo social, abbandona il confronto civile per sfogare rabbia e frustrazione con insulti e volgarità. Non parlo delle critiche politiche, che sono legittime e fanno parte del dibattito democratico. Parlo di odio. Di attacchi personali. Di violenza verbale gratuita. E, soprattutto, di sessismo. Chi fa politica – e chi lo fa come donna – conosce bene questa dinamica. Ogni giorno, sotto ogni contenuto pubblicato, anche quando si parla di temi cruciali come il lavoro, le riforme o il futuro del Paese, arrivai che nulla hanno a che fare con la politica o le idee. Sono attacchi che colpiscono la persona, il genere, la dignità.Non è dissenso, è squalloreIl problema è culturale, prima ancora che politico.
L’odio online contro le donne in politica  un attacco alla democrazia

Secoloditalia.it - L’odio online contro le donne in politica: un attacco alla democrazia

Leggi su Secoloditalia.it

Potrebbe interessarti anche:

Friedrich Merz - favorito del voto in Germania - annuncia la linea dura sull’immigrazione
Il leader dell’Unione cristianodemocratica (Cdu, destra), Friedrich Merz, favorito delle elezioni del 23 febbraio, ha annunciato una stretta sull’immigrazione dopo un nuovo attacco compiuto da un ...

Milano ha una commissione sul linguaggio d'odio (ma ci sono state polemiche)
Istituita a Milano la commissione sul linguaggio d'odio, sull'esempio di quella parlamentare presieduta da Liliana Segre, che ha voluto inviare una lettera a Palazzo Marino affermando tra l'altro ...

Segre - "i discorsi d'odio sempre più preoccupanti e inquietanti"
AGI - "Purtroppo la diffusione dei discorsi d'odio, ma anche di altre forme di discriminazione contro donne, omosessuali, minoranze, migranti, sta conoscendo in questi anni forme sempre più ...

L’odio online contro le donne in politica: un attacco alla democrazia.

Misoginia digitale: in Italia, purtroppo, cresce l’odio verso le donne.

Odio online: non si placa l’hate speech verso donne, persone ebree, musulmane, omosessuali, disabili.

Oltre il 40% dell’odio online colpisce le donne, alimentando la violenza reale.

Campagna d’odio sul web contro la presidente dell’Umbria, Proietti: «Pronta a denunciare gli haters. La violenza parte dal linguaggio.

Gli antisemiti a Roma, i misogini a Milano: ecco la mappa dell’odio online.

Ne parlano su altre fonti

Articolo proposto L’Odio Online verso le Donne: Un’Odissea dell’Invidia Maschile, Dall’Incel al “Movimento” per i Diritti degli Uomini - Ah, il web: quel meraviglioso posto dove si è liberi di esprimere le proprie opinioni. Ma, evidentemente, solo se sei un uomo che ha deciso che le donne sono la causa di tutti i suoi problemi, (...) ... (agoravox.it)

odio online contro donneMisoginia digitale: in Italia, purtroppo, cresce l’odio verso le donne - L'ultima ricerca elaborata da Vox, Osservatorio Italiano sui Diritti, Vox, svela dati preoccupanti: l'odio in Rete contro le donne cresce. E si intreccia con antisemitismo e xenofobia ... (iodonna.it)

Intolleranza e odio online, in Italia un quadro allarmante - L’odio online si espande e si polarizza ... Tra i risultati più significativi, avanza l’odio contro le donne: sul totale delle persone colpite da hate speech, le donne sono la metà. (ansa.it)

Video L’odio online