Primati borbonici le seterie di San Leucio

San Leucio: l’utopia borbonica della seta che ha vestito i palazzi del potere nel mondoLa lavorazione della seta nacque in Cina verso il 3000 a.C. e l’allevamento dei bachi fu portato in Italia dall’imperatore Giustiniano nel VII secolo a.C. ma l’eccellenza campana è essenzialmente legata ad un nome ormai famoso in tutto il mondo: San Leucio. In origine, San Leucio era un feudo dei conti Acquaviva, diventati poi Caetani di Sermoneta. È solo nel 1750 che il feudo passa sotto la proprietà dei Borbone. Vista la salubrità del luogo e la vicinanza del Volturno, Ferdinando IV decise di costruirvi un casino di caccia, dove andare a riposare dagli impegni di corte. Nel 1778, il primogenito di Ferdinando ed erede al trono, Carlo Tito, morì di vaiolo ed il re ne rimase talmente sconvolto da decidere di creare un ospizio per i poveri della provincia.
Primati borbonici  le seterie di San Leucio

Puntomagazine.it - Primati borbonici: le seterie di San Leucio

Leggi su Puntomagazine.it

Potrebbe interessarti anche:

Dai classici sportivi in tessuti tecnici - alle versioni preziose in seta o con decori. Secondo le collezioni Spring 2025 - l'impermeabile parka è il nuovo passepartout - in formato XXL
Verso la fine dell’Inverno inizia il disgelo, e urge un check del reparto armadio dedicato alle giacche più leggere. Ma comunque affidabili, chic, e ideali per far fronte ai capricci del meteo. Una ...

Oltre la mostra : "Splendidi intrecci sulle Vie della Seta"
Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.30 presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale) si terrà la conferenza di presentazione della mostra "Splendidi intrecci sulle Vie ...

Presidenza Seta - via alle candidature
C’è tempo fino alle 13 di venerdì 2 maggio per presentare proposta di candidatura o autocandidatura per la nomina del presidente di Seta, la società dei bus che serve i territori di Modena, Reggio ...

Video Primati borbonici