La Costituzione Liberale Siciliana del 1812

La Costituzione Siciliana del 1812 rappresenta un momento cruciale nella storia dell’isola, un raro esempio di riforma Liberale in un’epoca dominata dalle monarchie assolute e dai conflitti napoleonici. Fortemente influenzata dagli inglesi e sostenuta da alcune delle più potenti famiglie siciliane, essa mirava a modernizzare il sistema politico e limitare il potere assoluto della monarchia . La Costituzione Liberale Siciliana del 1812 L'Identità.
La Costituzione Liberale Siciliana del 1812

Lidentita.it - La Costituzione Liberale Siciliana del 1812

Leggi su Lidentita.it

Potrebbe interessarti anche:

Nasce Osservatorio Italiae su applicazione art. 33 Costituzione
ROMA (ITALPRESS) – Nasce Osservatorio Italiae, l’Osservatorio di Cultura Italiae e Sport Italiae sull’applicazione dell’articolo 33 della Costituzione. Faranno parte del Comitato dei Garanti ...

Protesta dei magistrati - Tajani : "Sbagliata - neanche nel rispetto della Costituzione"
(Agenzia Vista) Milano, 25 gennaio 2025 "La Costituzione dovrebbero studiarla un po' meglio i magistrati che l'hanno utilizzata, dimenticando che il potere spetta al popolo, che il Parlamento è colui ...

Javier Milei a Davos : per il secondo anno consecutivo il Presidente argentino tesse l’elogio dell’ideologia anarco liberale
Un’invettiva contro il socialismo, la woke culture e l’ipertrofia degli Stati Seguo con grande interesse l’esperimento anarco capitalista di Javier Milei. Anche quest’anno, il Presidente argentino ...

27 dicembre 1947, promulgazione della Costituzione.

Un cuscino di fiori in piazza Rivoluzione, l’Unione dei Siciliani ricorda i moti di Palermo.

8 dicembre 1816. Le Due Sicilie Mezzo secolo di luci e ombre.

L'amaro caso della baronessa di carini (1975).

260 anni fa nasceva a Termini Paolo Balsamo.

Ne parlano su altre fonti
Video Costituzione Liberale