Una rivoluzione culturale contro solitudine e demenza

"Una rivoluzione culturale" contro la solitudine, è la “cura Garattini“ per prevenire demenza senile e malattie. Al Portico, a Trezzo, tutto esaurito per l’incontro con il professore. Primo appuntamento di una serie organizzata da Asst Melegnano-Martesana per gli “over“. Il fondatore dell’Istituto di ricerca farmacologica Mario Negri non si è risparmiato e dopo aver affrontato i temi della cura ha risposto alle tante domande del pubblico. Ha parlato dei rischi di un sistema sanitario concentrato "soprattutto sulla risposta alla domanda di prestazioni", di iperconsumo di medicinali e visite e ha consigliato "buone abitudini di vita" che aiutano a invecchiare in salute. Nel mirino tutte le dipendenze, "dal fumo all’alcol, alla sedentarietà, all’alimentazione eccessiva e non equilibrata". "Molti problemi si possono evitare – ha sottolineato il professore – non piovono dal cielo ma dipendono da noi, dal nostro stile di vita".
 Una rivoluzione culturale contro solitudine e demenza

Ilgiorno.it - "Una rivoluzione culturale contro solitudine e demenza"

Leggi su Ilgiorno.it

Potrebbe interessarti anche:

Milan - rivoluzione sul mercato : tanti volti nuovi contro la Roma
La Roma, domani alle 21:00, affronterà il Milan nei quarti di finale di Coppa Italia. La squadra di Conceição si presenterà alla sfida dopo significativi cambiamenti apportati durante il mercato ...

Harry e Megan contro Zuckerberg : una rivoluzione sui social?
Nel gennaio 2025, Meta, la compagnia di Mark Zuckerberg, ha annunciato un’importante modifica delle sue politiche di fact-checking su Facebook e Instagram. L’azienda ha deciso di abbandonare il ...

La rivoluzione urbana di Anne Hidalgo è un flop. Caos a Parigi e record di multe contro i ciclisti impazziti
Dopo la marcia indietro, obbligata da un referendum consultivo, sullo sharing di monopattini elettrici, gli effetti di un’utopica battaglia green sembrano non cessare. Oggi Parigi è invasa da ...

"Una rivoluzione culturale contro solitudine e demenza".

Giornata contro la violenza sulle donne, Dirigenti Scuola: ' Accolto appello di Valditara, serve cambiamento culturale'.

«L'aborto non è un diritto. I CAV spezzano la solitudine delle donne».

L'educazione emotiva, una rivoluzione culturale gentile.

Crepet: "Siamo in una società violentissima. Il senso di solitudine è grande. Quanto tempo passano i genitori a tavola insieme ai figli? Dieci minuti? Se uno vuole fare il genitore, lo faccia davvero".

Paolo Crepet: «Le madri che uccidono i figli? Spesso storie di enorme solitudine».

Ne parlano su altre fonti

() L'educazione emotiva, una rivoluzione culturale gentile - Nei suoi libri, infatti, l'autore affronta i drammi adolescenziali per proporre una rivoluzione educativa e culturale ... ad "affogare" nella loro solitudine. Vorrei davvero che ci fosse un ...

(Da una nota di skuola.net si apprende che:) Il Futurismo: Rivoluzione Culturale e Critica al Passato - Il manifesto "Contro Venezia passatista" di Marinetti critica la staticità culturale di Venezia ... Marinetti introduce una rivoluzione tipografica e lessicale, eliminando strutture grammaticali ...

(Risulta da fonti di skuola.net che:) Rivoluzione culturale di Internet: tema e riflessioni - In questo caso i sociologi parlano di “blogosfera” per indicare questa nuova sfera culturale e relazionale ... si parla di “rivoluzione 2.o”. Basti pensare che la “primavera araba ...

Video Una rivoluzione