Armi diplomazia geopolitica | perché la Turchia alza la posta con gli Usa

C’è un leader, che più di tutti nel mondo Donald Trump al tempo stesso ammira e invidia, più ancora del presidente russo Vladimir Putin: Recep Tayyip Erdogan. Il Presidente turco è decisivo in diversi scacchieri geopolitici e dal suo secondo insediamento The Donald non ha mancato di ammiccare più volte nei suoi confronti.La grande strategia turca e gli obiettivi di WashingtonTrump ha mostrato, a denti stretti, ammirazione per l’abilità di Erdogan di ribaltare il regime siriano degli Assad sostenendo Abu Mohammad al-Jolani, e nei giorni in cui turchi e israeliani arrivavano ai ferri corti per delineare le sfere d’influenza nel Paese levantino l’ha definito “un amico” durante il recente incontro alla Casa Bianca con Benjamin Netanyahu. Erdogan fa e disfa, rilancia su ogni tavolo, fa della Turchia un attore strategico.
Armi diplomazia geopolitica |  perché la Turchia alza la posta con gli Usa

It.insideover.com - Armi, diplomazia, geopolitica: perché la Turchia alza la posta con gli Usa

Leggi su It.insideover.com

Potrebbe interessarti anche:

“La diplomazia delle armi – Conflitti - alleanze e nuove strategie nel mondo di oggi” : il 6 aprile a Milano l’evento di Sottosopra

La diplomazia senza armi è una scatola vuota

Intervista a Zaia : “Il leader è Salvini - ma occhio al Veneto. Alle armi preferisco la diplomazia”

Ne parlano su altre fonti

Perché a Trump serve la Turchia. E come Erdogan ne approfitta.

La Santa Sede, una diplomazia disarmata in un mondo di armi.

Speciale guerra in Medio Oriente: armi e diplomazia.

L'Europa non pensi solo alle armi, ma anche al benessere delle comunità.

La sconfitta della diplomazia e la geopolitica nel frullatore (di A.L. Somoza).

"La diplomazia delle armi - Conflitti, alleanze e nuove strategie nel mondo di oggi": il 6 aprile a Milano l'evento di Sottosopra.

Come riportato da msn.com: Armi autonome, perché servono regole condivise - AGI - Si chiamano armi "autonome", una definizione che lascia ... il ministro ha riconosciuto che la politica e la diplomazia sono "sempre indietro" rispetto all'evoluzione tecnologica.

Ne dà notizia agensir.it: Sisci, “in un mondo armato, essenziale la diplomazia disarmata dalla Santa Sede” - Ne parliamo con Francesco Sisci, esperto di geopolitica ... che tipo di diplomazia della pace deve nascere? Oggi più che mai servirebbe uno spazio per la Santa Sede. Proprio perché tutti ...

Come riferisce romasette.it: Sisci: «In un mondo armato, essenziale la diplomazia disarmata della Santa Sede» - dal punto di vista geopolitico, tutto è cambiato. Nuovi protagonisti, nuovi scenari. In questa situazione completamente nuova, che tipo di diplomazia della pace deve nascere? Oggi più che mai ...

Video Armi diplomazia