Cerfone storia e mito di un fiume magico I bagni delle donne che cercavano un figlio ispirarono a Piero la Madonna del Parto

Santori In realtà sarebbe un torrente, ma lo chiamano fiume perché non si secca mai. Inizia poco prima di Palazzo del Pero dove confluiscono due rami più modesti: uno viene dalla parte di Badicroce e l’altro dalla parte del monte Corneta che è a 742 metri. Poi confluisce col Sovara poco dopo Monterchi, intorno a Mezzavia. Parliamo del Cerfone che riceve lungo tutto il tragitto dai monti di destra parecchi corsi d’acqua minori, l’ultimo dei quali, quello più importante, viene dalla Badia di San Veriano che si trova poco prima di Monterchi. È un luogo quasi magico nella bellezza della sua natura rustica, ma per quanto sia citato in lavori di vari studiosi, è praticamente sconosciuto. Un’antica tradizione vuole che le acque del Cerfone abbiano magici poteri, come quello di aiutare a concepire le donne che vi si bagnano: una leggenda gentile e suggestiva dietro la quale c’è però molto più di quanto si possa immaginare.
Cerfone storia e mito di un fiume magico  I bagni delle donne che cercavano un figlio ispirarono a Piero la Madonna del Parto

Lanazione.it - Cerfone, storia e mito di un fiume magico. I bagni delle donne che cercavano un figlio ispirarono a Piero la Madonna del Parto

Leggi su Lanazione.it

Potrebbe interessarti anche:

Veroli - convegno scientifico “Benedetto tra mito e storia”

Dentro al “Mito di Soros”. Storia di un capro espiatorio

Giochi sul tavolo. Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani - la mostra al WOW

L’agenzia msn.com ha pubblicato che: "La lunga storia del fiume Nera": arriva il libro di Enrico Squazzini - Il fiume come macchina del tempo. Doppio appuntamento con "La lunga storia del fiume Nera, cronaca di una scoperta scientifica" il libro di Enrico Squazzini che racconta come il corso d'acqua che ...

Video Cerfone storia