Mangiare in piedi fa davvero male Ecco cosa dice la scienza
Mangiare in piedi è un’abitudine diffusa, soprattutto nei contesti urbani e lavorativi dove il tempo è limitato. Colazioni veloci al bancone del bar, pranzi rapidi in ufficio o spuntini consumati tra un’attività e l’altra sono una pratica ormai certa. Ma fa davvero bene tutta questa velocità? La risposta è: no (ora vediamo). Secondo una revisione pubblicata sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, la postura influisce sulla motilità gastrica, cioè sulla velocità con cui il cibo viene spinto dallo stomaco verso l’intestino tenue. Alcuni studi hanno rilevato che la posizione eretta può favorire un transito gastrico più rapido, accelerando la digestione, soprattutto dopo pasti leggeri. Tuttavia, ciò non implica necessariamente un miglioramento della digestione, anzi, un transito troppo veloce può ostacolare l’assorbimento ottimale dei nutrienti.
Leggi su Cultweb.it

Cultweb.it - Mangiare in piedi fa davvero male? Ecco cosa dice la scienza
Potrebbe interessarti anche:
Perchè mangiare troppa carne fa male : due nuovi studi
Camminare a piedi scalzi fa bene? La verità della scienza (e del buonsenso)
Un “farmaco” naturale - che fa bene e buono da mangiare : l’arte della “dieta mediterranea”
Mangiare tardi fa ingrassare?.
Mangiare dopo le 18 fa davvero ingrassare? Ecco quanto conta davvero l'orario dei pasti.
Quante uova mangiare alla settimana? La risposta definitiva.
Weekend a Napoli: cosa vedere e mangiare in una delle città più belle d'Italia.
Lily Allen: "Non sto passando un buon momento mentalmente, ma vendere foto dei piedi mi fa stare bene".
Vitamina P come Pleasure: cos’è l’ultimo trend del momento.
Video Mangiare piedi