Dal Gabon un segnale forte verso ciò che noi chiamiamo democrazia
E adesso? Ora che Brice Oligui Nguema, il pushista di Libreville – come lo aveva soprannominato la stampa francese – è il nuovo presidente eletto del Gabon, il paese sarà dunque governato da una solida base parlamentare democratica, o dopo i festeggiamenti rimarrà vincolato al sostanziale controllo centralizzato del neo presidente? L’Africa segna o no nuovi sentieri verso quella che noi chiamiamo democrazia? Nel caso del Gabon sembrerebbe di sì.Il Gabon, nazione dell’Africa centrale con circa 2,5 milioni di abitanti, ha raggiunto l’indipendenza dalla dominazione francese nel 1960. Nell’agosto del 2023, il paese è stato teatro di un colpo di Stato da parte delle forze armate, maturato all’interno di un contesto segnato da lotte di potere e da un crescente malcontento nei confronti della dinastia Bongo, al governo da decenni.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - Dal Gabon un segnale forte verso ciò che noi chiamiamo democrazia
Dal Gabon un segnale forte verso ciò che noi chiamiamo democrazia.
Gabon: una vittoria annunciata. Brice Oligui Nguema è il nuovo presidente.
Il Gabon diventa il primo Paese africano a essere pagato per proteggere le sue foreste.
Video Dal Gabon