Decreto Sicurezza in Gazzetta Ufficiale si punisce chi usa ragazzi fino a 16 anni per accattonaggio
Roma Verona 0-0 LIVE: inizia la partita calcionews24.com
F1, in Arabia Norris a muro, pole Verstappen. Passi avanti Ferrari: Leclerc 4°, Hamilton 7° ilgiornale.it
Monte Faito, 50 anni di turisti: negli anni '60 il primo incidente tgcom24.mediaset.it
F1, Max Verstappen: “Non mi aspettavo la pole, domani sarà dura tenere tutti dietro” oasport.it
Conte in conferenza: «A Napoli sto benissimo, ma non mi sento di deludere questi tifosi! Ora dobbiamo cercare ... internews24.com
La Liga, i risultati della 32ª giornata: rimonta clamorosa del Barcellona, un punto per la salvezza per il ... calcionews24.com
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale - e in vigore dal 12 aprile 2025 - il decreto sicurezza (decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48).
Decreto sicurezza pubblicato in Gazzetta, ecco le norme che entrano in vigore oggi.
Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore.
Decreto Sicurezza in Gazzetta Ufficiale, si punisce chi usa ragazzi fino a 16 anni per accattonaggio.
Il decreto Sicurezza entra in vigore oggi, che cosa prevede: tutte le novità.
Armi fuori servizio per la Ps: il decreto è in Gazzetta.
Ne parlano su altre fonti Si apprende da msn.com: Decreto sicurezza pubblicato in Gazzetta, ecco le norme che entrano in vigore oggi - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato in serata in Gazzetta Ufficiale. Le norme del provvedimento (che recepisce tutti i rilievi emer ...
informazione.it riferisce: Decreto sicurezza pubblicato in Gazzetta Ufficiale, quali sono le norme già entrate in vigore - Entra in vigore il decreto sicurezza con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale da sabato 12 aprile. Il provvedimento introduce nuovi reati legati al terrorismo, inasprisce pene per occupazioni abusiv ...
Come scrive diritto.it: Decreto-legge Sicurezza: il testo in Gazzetta Ufficiale - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge Sicurezza, che ingloba e sostituisce il disegno di legge in precedenza bloccato in Parlamento.