Laika e la triste storia del primo essere vivente lanciato nello spazio morto dopo la partenza dello Sputink 2

Laika, una cagnetta randagia trovata per le strade di Mosca, fu il primo essere vivente a orbitare intorno alla Terra. La sua storia, davvero straziante, si inserisce nel contesto della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. La missione di Laika, che in realtà si chiamava Kudrjavka, lanciata il 3 novembre 1957 a bordo dello Sputnik 2, rappresentò un punto di svolta nella storia dell’esplorazione spaziale, nonostante l’esito.lanciato poche settimane dopo il successo del primo satellite artificiale, lo Sputnik 1, lo Sputnik 2 fu concepito in tempi estremamente rapidi per dimostrare la superiorità sovietica nella corsa allo spazio. La scelta di utilizzare un animale rispondeva a un obiettivo scientifico: verificare se un organismo vivente potesse sopravvivere al lancio e al volo orbitale.
Laika e la triste storia del primo essere vivente lanciato nello spazio morto dopo la partenza dello Sputink 2

Cultweb.it - Laika e la triste storia del primo essere vivente lanciato nello spazio (morto dopo la partenza dello Sputink 2)

Leggi su Cultweb.it

La triste storia di Félicette, la gatta lanciata nello spazio e trasformata in cavia da laboratorio al suo ritorno.

Laika: 66 anni fa il lancio del primo animale nello spazio. Ecco la triste storia.

Laika, sacrificata (inutilmente) nella Corsa allo Spazio.

Un cane nello spazio per cambiare la storia: Laika torna in libreria.

La vera storia della morte di Laika, la cagnolina astronauta che fu lanciata in orbita 61 anni fa.

“Félicette” di Elisabetta Curzel e Anna Resmini.

Ne parlano su altre fonti

it.rbth.com riferisce: Laika, il cane sovietico che a Hollywood è diventato un “guardiano della galassia” - Il supercane Cosmo, dotato di poteri telecinetici e telepatici, si ispira a un prototipo reale: la meticcia Laika, il primo essere ... spaziali dell’Urss. Fu il primo essere vivente a salire in orbita ...

Video Laika triste