L emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis conferenza a cura di A Compagna

Genovatoday.it - “L'emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis”, conferenza a cura di A Compagna
“L'emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis”, conferenza a cura di A Compagna.
Dagli Appennini alle Ande: l'emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis.
Le migrazioni italiane nella storia: dove siamo emigrati nel mondo e perché?.
L’Emigrazione italiana nel cinema – Aspettando Sacrae Scenae.
“Francesca Cabrini”: l’emigrazione italiana a New York e i soccorritori del tempo.
L'emergenza è l'emigrazione: la fuga dei “giovani cervelli” dall'Italia.
Nota di mentelocale.it: Dagli Appennini alle Ande: l'emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis - Con la guida di Edmondo de Amicis (1846-1908) nella conferenza si racconterà la storia dei nostri emigranti tra Otto e Novecento e si scoprirà in che modo questo grande scrittore ha contribuito a ...
Si apprende da skuola.net: Emigrazione italiana dalla fine dell'Ottocento - Nel 1913, l'emigrazione raggiunse il picco con 900.000 italiani che lasciarono il Paese, formando comunità all'estero. Negli anni Sessanta, l'emigrazione si concentrò su persone con titoli di ...
Segnala skuola.net: Emigrazione italiana - Sintesi storica - L'emigrazione italiana, nei suoi momenti di maggiore intensità, è stata organizzata attraverso complesse reti logistiche basate su famiglie e associazioni di mutuo soccorso, tutti elementi che ...