Nell’auto argento e oro di provenienza sospetta nei guai imprenditore dei metalli preziosi
Corrieretoscano.it | 14 apr 2025
AREZZO – Oro ed
argento in grande quantità
Nell’auto ma senza marchi identificativi né titolo di proprietà: nei
guai un
imprenditore del settore dei
metalli preziosi. Nei giorni scorsi, i finanzieri del comando provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel corso di un posto di controllo a Castiglion Fibocchi lungo la provinciale 1 hanno trovato in un’auto ispezionata ingenti quantitativi di
argento privi del marchio identificativo.Il metallo era diviso tra
argento puro in grani, contenuto in 9 sacchi visibili nell’abitacolo, e 34 verghe nascoste sotto il pianale del portabagagli, dal peso complessivo di quasi 410 chili e dal valore complessivo di 368mila euro.Il conducente dell’auto – un
imprenditore originario di Roma, titolare di aziende capitoline del settore orafo – una volta accompagnato in caserma per ulteriori accertamenti, non è stato in grado di esibire idonea documentazione che giustificasse la
provenienza dell’
argento e nemmeno di 500 grammi di lamine d’oro, dal valore di 46500 euro, anch’esse prive del marchio identificativo e del titolo, rinvenute nel suo borsello.
Leggi su Corrieretoscano.itPotrebbe interessarti anche:
Ginnastica Ritmica - Tara Dragas conquista uno splendido argento nell’All Around Individuale
La giovanissima azzurra Tara Dragas ha piazzato un ottimo secondo posto nel concorso generale individuale.
E’ stato un week end di altissimo livello al Grand Prix di Tihais, in Francia.
Ginnastica ritmica - Sofia Raffaeli d’argento nell’All-Around nel Grand Prix di Marbella
400 punti. Un’altra prestazione luminosa dell’azzurra, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, che si conferma tra le stelle più brillanti a livello mondiale.
Isis Sansepolcro - una classe Leone d’Argento per la creatività 2024/2025 - nell’ambito delle iniziative rivolte alle scuole della Biennale di Venezia
Il premio, che riconosce ai ragazzi un primato a livello nazionale per la categoria Licei Artistici, consentirà loro di partecipare a un’attività didattica dedicata durante la Biennale Architettura 2025.