Quasi settemila abitanti E uno sviluppo recente

In via delle Badie è ancora visibile un’ imponente doppia torre merlata, in pietra e muratura - ora abitazione privata - con accanto una bassa costruzione, sempre nella tipica pietra bianco-grigia della zona, che sino a una cinquantina di anni fa, costituiva una specie di baluardo verso una zona considerata desolata e selvaggia, conosciuta in zona come “il Lonco”, che ancor oggi sta a significare terra non coltivata, dove crescevano ubertosi campi di camomilla, che furono attraversati dalla Firenze-Mare per la costituzione di una zona industriale. La doppia torre merlata, visto che le Badie sono due, dette il nome secondo alcuni alla zona, governata da eremi, fondate dai monaci che nel XI secolo, sull’esempio del fondatore della abbazia (quindi della badia) vallombrosana Giovanni Gualberto, venivano create un po’ dappertutto, e quindi anche nella zona di Prato, dove venne dedicata a Santa Maria di Grignano.
Quasi settemila abitanti E uno sviluppo recente

Lanazione.it - Quasi settemila abitanti. E uno sviluppo recente

Leggi su Lanazione.it

Ne parlano su altre fonti

Quasi settemila abitanti. E uno sviluppo recente.

Sogni, progetti e allenatori per sfruttare i tesori dei paesini d’Italia.

Quasi settemila abitanti, 37 km quadrati: ecco il nuovo Comune di Pieve del Grappa.

Abitanti, Gallarate non cresce più. "Ma non arrivano stranieri".

Dicomano e San Godenzo in un unico Comune.

Fusione Dicomano-San Godenzo, il Comitato del Sì: "Pronti al confronto".

Video Quasi settemila