Referendum 8 e 9 giugno 2025 perché si vota I 5 quesiti spiegati in modo semplice

L’8 e il 9 giugno 2025 si torna alle urne, questa volta per un Referendum abrogativo. Tutte le cittadine e i cittadini italiani possono esprimersi su cinque quesiti su temi fondamentali in tema di lavoro e cittadinanza.La questione è mantenere o abrogare specifiche norme legislative attualmente in vigore su licenziamenti e contratti a termine, su responsabilità negli appalti, oltre che sui requisiti per ottenere la cittadinanza italiana. Meglio capire bene cosa chiedono questi quesiti e cosa cambia votando sì o no ad ognuno di essi.I primi quattro quesiti puntano a chiedere al lettore di esprimersi sulle norme introdotte dal Jobac Act in tema di licenziamenti. Il quarto invece riguarda i requisiti per la cittadinanza italiana. Nello specifico: l’abolizione del contratto a tutele crescenti per quanto riguarda i licenziamenti illegittimi; la possibilità per i giudici di determinare senza limiti l’indennità per i lavoratori delle piccole imprese licenziati ingiustamente; la rimozione dei vincoli sulla durata e le proroghe dei contratti a termine; il ripristino della responsabilità solidale del committente negli appalti per gli infortuni da rischi specifici; e, infine, la riduzione da 10 a 5 anni del periodo minimo di residenza per richiedere la cittadinanza italiana da parte degli extracomunitari.
Referendum 8 e 9 giugno 2025  perché si vota I 5 quesiti spiegati in modo semplice

Leggioggi.it - Referendum 8 e 9 giugno 2025: perché si vota. I 5 quesiti spiegati in modo semplice

Leggi su Leggioggi.it

Potrebbe interessarti anche:

"Lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza": costituito il Comitato provinciale per i referendum abrogativi
Lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza, sono queste le parole del Referendum dell’8 e 9 giugno che chiamerà alle urne anche cittadine e cittadini del territorio messinese. Una grande sfida per la ...

Elezioni, il primo turno 25 e 26maggio. Election day con i referendum 8 e 9 giugno
AGI - Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, ha approvato il dl Elezioni: per le Amministrative il primo turno sarebbe il 25 e il 26 maggio, mentre l'election day con i referendum ...

Fuorisede, ecco chi potrà votare a giugno per i referendum
Firenze, 10 aprile 2025 - Al referendum dell'8 e 9 giugno 2025 potranno votare anche i fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche. Gli elettori e le elettrici fuori sede devono ...

Referendum, l'appello di Maurizio Landini: 8 e 9 giugno votate Sì, votate per il cambiamento.

Referendum 8 e 9 giugno, la Cgil: "Cinque 'sì' per lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza e democrazia".

Referendum 8 e 9 giugno 2025: perché si vota. I 5 quesiti spiegati in modo semplice.

Referendum 8 e 9 giugno, nasce il Comitato Provinciale di Treviso "5 SI”.

Referendum 8-9 giugno, flash mob a Firenze per '5 sì'.

Referendum 8 e 9 giugno, per cosa si vota.

Ne parlano su altre fonti

Lo riporta dire.it: Referendum, per cosa si vota l’8 e 9 giugno - ROMA – Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e ...

Lo riporta funweek.it: Referendum 8 e 9 giugno, per cosa si vota - L'8 e il 9 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari riguardanti il lavoro e la ...

referendum 8 9 giugnoScrive msn.com: Referendum 2025, Landini: “L’8 e 9 giugno sarà come diventare tutti parlamentari” - (LaPresse) - “Abbiamo appena incontrato il Movimento 5 Stelle che ha dichiarato la loro volontà e il loro impegno a fare la campagna elettorale e a lavorare ...

Video Referendum giugno