Tears in the rain Blade Runner torna in sala al Giunti Odeon
Lanazione.it | 14 apr 2025
Firenze, 14 aprile 2025 - Ma gli androidi sognano pecore elettriche? Se lo chiedeva provocatoriamente lo scrittore americano Philip K.Dick, che nel 1968 pubblicava un romanzo - da noi arrivato con il titolo "Il cacciatore di androidi" - ambientato in un futuro post-apocalittico, dove gran parte degli esseri umani sono fuggiti nelle colonie extramondo, la maggior parte delle specie animali si sono estinte, e il detective solitario Rick Deckard deve dare la caccia a sei "replicanti" in fuga appartenenti all'ultima generazione: si chiamano Nexus 6 e seppur con una longevità limitata a quattro anni sono in grado di sviluppare emozioni proprie. Su quel testo buttarono gli occhi prima Martin Scorsese, e poi Ridley Scott, reduce dai successi de "I duellanti" e "Alien"; la sceneggiatura passò dalle mani di Robert Jaffe, figlio del produttore, a quelle dell'attore Hampton Fancher, ma fu la versione di David Webb Peoples l'unica ad incontrare il favore dell'autore, scomparso poco prima dell'uscita del film, nel giugno del 1982: figlio di una produzione tribolata - il britannico Scott, abituato ad avere il pieno controllo dell'art direction e lasciare molta autonomia agli attori, incontrò l'ostilità della troupe e dello stesso Harrison Ford, scelto dopo un lungo casting al posto di Robert Mitchum - "
Blade Runner" fu un disastro anche in
sala, incassando appena 27,5 milioni di dollari a fronte di 28 di spesa.
![Tears the da Lanazione.it Tears in the rain Blade Runner torna in sala al Giunti Odeon]()
Lanazione.it - Tears in the rain: Blade Runner torna in sala al Giunti Odeon
Leggi su Lanazione.it
Tears in the rain: Blade Runner torna in sala al Giunti Odeon.
«Like tears in the rain»: non volere perdere niente.
Blade Runner, 40 anni di un mito.
Blade Runner 2049: la colonna sonora del sequel di Denis Villeneuve.
Addio a Rutger Hauer: il ricordo di Daryl Hannah, la replicante Pris in “Blade Runner”.
Addio a Rutger Hauer di «Blade Runner». Qui la nostra ultima intervista.
Ne parlano su altre fonti
Nota di lanazione.it: Tears in the rain: Blade Runner torna in sala al Giunti Odeon - Stasera e domani torna sul grande schermo il final cut definitivo del capolavoro diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford e Rutger Hauer. Rispetto all'originale del 1982, la versione re ...
Riporta msn.com: The Blade Runner Ending Explained: Tears in Rain - Before Roy dies, he tells Deckard that his memories "will be lost in time, like tears in rain". This is such a human ... as you value life and love. The Blade Runner ending is one of those things ...
Scrive inverse.com: 43 Years Later, An Iconic Sci-Fi Villain Just Got An Eye-Opening Documentary - A new documentary chronicles the life and work of Rutger Hauer. Here's why it's worth watching for 'Blade Runner' fans.