Bambini plusdotati quando l’intelligenza diventa una sfida per la scuola e un’opportunità per il futuro come riconoscere e valorizzare i talenti nascosti tra i banchi di classe
Potrebbe interessarti anche:
Intelligenza artificiale, Frassinetti: “Necessità di avere docenti preparati. I bambini usano già tablet e cellulari, la scuola deve fornire le conoscenze tecniche necessarie”. INTERVISTA
Il sottosegretario all'Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, in un'intervista a Orizzonte Scuola, ha ribadito l'impegno del Ministero per l'innovazione digitale e la trasformazione tecnologica ...
Disabilità visiva, intelligenza artificiale e strumenti digitali innovativi per la riabilitazione di bambini e ragazzi
Brescia, 7 febbraio 2025 – La tecnologia sempre più al servizio della medicina: intelligenza artificiale, strumenti digitali innovativi e interventi personalizzati possono aiutare bambini e ...
“Ascoltate le nostre voci sull’Intelligenza Artificiale”, l’appello dei bambini ai leader mondiali
Un manifesto di 29 pagine redatto da circa 200 ragazzi tra gli 8 e i 18 anni, riuniti a Londra sotto l'egida dell'Alan Turing Institute, chiede ai leader mondiali di essere ascoltati sulle questioni ...
Bambini plusdotati, quando l’intelligenza diventa una sfida per la scuola e un’opportunità per il futuro: come riconoscere e valorizzare i talenti nascosti tra i banchi di classe.
Alunni plusdotati, l'esperta: "La scuola favorisce la mediocrità premiando l'atteggiamento di esecuzione di un compito e l'adesione alle regole di comportamento".
Plusdotazione cognitiva: tra intelligenza ed emozioni.
Che cosa significa essere «plusdotati» e come riconoscere chi lo è.
Bambini ad alto potenziale, crescere con loro.
“Gli alunni plusdotati ci insegnano che la scuola dovrebbe rendere gli studenti protagonisti e non annoiarli”.
Ne parlano su altre fonti