Crisi idrica l’Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale Serve un patto con i Consorzi di bonifica  

Rafforzare le sinergie e la collaborazione tra Consorzi di bonifica e Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, finalizzate a realizzare e ottimizzare nel medio e lungo periodo la programmazione ed attuazione di quegli interventi strutturali e non strutturali a cura dei Consorzi di bonifica che serviranno ad affrontare gli scenari di Crisi idrica ormai ricorrenti e poter, altresì, attuare un’azione di prevenzione a carattere ordinario. È questo, in sintesi, il risultato dell’incontro tenutosi oggi, in videoconferenza ed in presenza, tra l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e i 19 rappresentanti sui 24 dei Consorzi di bonifica, invitati, ricadenti nel territorio distrettuale. Si è trattato di un primo incontro per valutare e “irrobustire” tutti quegli elementi ed informazioni finalizzata ad una valutazione integrata “colture/disponibilità risorsa idrica/usi/utilizzi della stessa”, al fine di sostenere l’agricoltura, valorizzare l’eccellenza del Nostro territorio nonché strutturare una sinergia tra l’Autorità di Bacino Distrettuale e i Consorzi di bonifica che potrà consentire una programmazione condivisa di misure a medio-lungo termine e nel contempo affrontare in maniera adeguata, attraverso appositi “tavoli tecnici”, le criticità connesse alla severità idrica ad oggi riscontrata.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica e stagione irrigua alle porte, Cia Due Mari: «siamo molto preoccupati»
Taranto. «Tra qualche settimana gli agricoltori del Tarantino avranno bisogno di acqua per irrigare le colture ma ancora non sappiamo se, come e quando partirà la nuova stagione irrigua». Il nuovo ...

Autostrade: Autorità di bacino monitora Gronda di Genova. Sotto osservazione i lavori su stabilità, rischio alluvioni, risorsa idrica
I tecnici di Autostrade per l'Italia hanno presentato, a Firenze, all’Autorità di bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, guidata dal segretario generale Gaia Checcucci, il progetto del ...

Crisi idrica in Italia, le riserve d’acqua stanno finendo: danni da 1,4 miliardi di euro
Allarme acqua in Italia, un problema che continua a preoccupare in particolare il settore agricolo e l’ambiente. L’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche ha sollevato un allarme riguardo alla ...

Crisi idrica e agricoltura, alleanza strategica tra autorità di bacino e consorzi di bonifica per la gestione sostenibile delle risorse.

Crisi idrica, Autorità di bacino ai gestori delle dighe: «Trasferire fauna ittica per uso risorse».

Cassano Irpino, stop alla crisi idrica: la svolta dal 2026.

Crisi idrica, laghi Albano e Nemi: Aubac presenta il piano di interventi urgenti.

Siccità, Autorità di bacino della Regione: "Cresce il livello della diga Ancipa, nuove piogge in arrivo".

Emergenza idrica in Basilicata, la Procura di Potenza acquisisce documenti. Acquedotto Lucano: le acque del Basento sono potabili.

Ne parlano su altre fonti
Video Crisi idrica