Dal romanzo al delirio l’antifascismo terapeutico di Scurati

Roma, 15 apr – C’è un momento, durante l’intervista ad Antonio Scurati andata in onda su La Torre di Babele il 14 aprile 2025, in cui lo scrittore – ormai più moralista che romanziere – afferma: “Non mi illudo che chi proviene dal lato sbagliato della storia possa dichiararsi tale”, in riferimento al dirsi antifascisti. Una frase che basterebbe da sola a dimostrare quanto l’ossessione antifascista di certa intellighenzia sia ormai ridotta a riflesso condizionato, più utile a sedare traumi personali che a comprendere i fatti storici.Scurati tratta il Fascismo come nevrosi, non come fenomeno storicoScurati, da tempo autoproclamato “interprete” del ventennio, continua a proporre un Mussolini più analizzato che analizzabile. La sua narrativa si è trasformata in una lunga seduta di psicoanalisi collettiva, in cui il Duce è il paziente, e gli italiani i pazienti inconsapevoli.
Dal romanzo al delirio  l’antifascismo terapeutico di Scurati

Ilprimatonazionale.it - Dal romanzo al delirio: l’antifascismo terapeutico di Scurati

Leggi su Ilprimatonazionale.it

Potrebbe interessarti anche:

Incontro con l’autore allo Scaro Café: si presenta il nuovo romanzo di Giuseppe Iacolino
“Il confine di ciò che è giusto” è il titolo del nuovo romanzo di Giuseppe Iacolino che sarà presentato sabato 1 febbraio alle 18:30 allo Scaro Café di Agrigento in piazza Ravanusella. A dialogare ...

Cinema, arriva nelle sale "Le assaggiatrici", tratto dal romanzo di Rosella Postorino
Sarà nelle sale cinematografiche dal 27 gennaio "Le assaggiatrici", film diretto da Silvio Soldini e tratto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino. Il libro della scrittrice reggina edito in ...

Le Assaggiatrici, stesso piatto, diverso gusto: le differenze tra romanzo e film
Il film di Silvio Soldini aveva un compito non sempre facile: trasporre sul grande schermo l'acclamato romanzo di Rossella Postorino. Ma quali sono le differenze sostanziali tra le due opere? ...

Dal romanzo al delirio: l’antifascismo terapeutico di Scurati.

Ne parlano su altre fonti
Video Dal romanzo