Gli studenti con disabilità sensoriali Raddoppiata la spesa per il sostegno Ma troppi enti servono una sola Ats

Aumenta l’intensità del bisogno più che la quantità. Ma il numero degli enti che se ne occupano è insufficiente, mentre la loro capillarità sul territorio resta disomogenea. Questo il quadro attuale dell’assistenza scolastica a bambini, alunni e studenti con disabilità sensoriali o, detto altrimenti, non udenti e non vedenti, secondo quanto emerge dai riportati negli allegati all’ultima delibera approvata da Regione Lombardia sul tema, quella sulle linee guida per l’inclusione educativa con la quale la Giunta stanzia fondi per i prossimi due anni scolastici (2025/2026 e 2026/2027) e introduce premialità per incoraggiare una maggiore presenza degli enti in Lombardia. Nel dettaglio, il dato che più colpisce è quello relativo alla spesa sostenuta "per i Piani Individuali attivati a favore di bambini, alunni e studenti" delle scuole di ogni ordine e grado.
Gli studenti con disabilità sensoriali Raddoppiata la spesa per il sostegno Ma troppi enti servono una sola Ats

Ilgiorno.it - Gli studenti con disabilità sensoriali. Raddoppiata la spesa per il sostegno. Ma troppi enti servono una sola Ats

Leggi su Ilgiorno.it

Potrebbe interessarti anche:

Sostegno agli studenti con disabilità, via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti
Si è tenuta ieri la seduta del Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio permanente per l'inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e del Merito, da ...

Studenti con disabilità, il TAR: “Diritto allo studio prevale sulle esigenze di bilancio. Le risorse non possono essere un limite”. Ministero e USR Lazio condannati
Il Tar del Lazio, con la sentenza n.12/2025, pubblicata lo scorso 10 febbraio, ha accolto il ricorso di una famiglia contro una scuola, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Ufficio ...

Sentenza del TAR del Lazio: il diritto allo studio degli studenti con disabilità prevale sul bilancio
Il 10 febbraio 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha emesso la sentenza n.12/2025, accogliendo il ricorso di una famiglia contro una scuola, il Ministero dell’Istruzione e ...

Video Gli studenti