L’omaggio alla Memoria La Liberazione scaturì dal coraggio di tanti

Una giornata intensa e partecipata, in onore della storia e del sacrificio di quanti lottarono per la libertà. Grandi emozioni, ieri, per le celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo. Imola, medaglia d’oro al valore militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua partecipazione alla lotta partigiana, ha reso omaggio alla Memoria attraverso un programma diffuso. In mattinata, il sindaco Marco Panieri, assieme ai rappresentanti dell’ Anpi e delle associazioni d’arma, ha preso parte alle commemorazioni ufficiali in tre luoghi simbolici della città: nel quartiere Pedagna (incrocio vie Puccini-Baruzzi), è stata deposta una corona al monumento dedicato al Gruppo Combattimento Friuli; all’Autodromo, in via Fratelli Rosselli, si è tenuta la cerimonia in onore della Brigata ebraica.
L’omaggio alla Memoria  La Liberazione scaturì dal coraggio di tanti

Ilrestodelcarlino.it - L’omaggio alla Memoria: "La Liberazione scaturì dal coraggio di tanti"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Potrebbe interessarti anche:

Monza celebra l’80° Anniversario della Liberazione con un mese di eventi, memoria e musica
Ad aprile Monza si veste di memoria e riflessione per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione. Un grande stendardo commemorativo è stato posizionato sulla facciata del palazzo comunale, lato ...

Cultura della Memoria. Si parla di Liberazione
Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”, il progetto promosso dal Comune lo scorso anno in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Le iniziative per il 2025 partono giovedì 30 gennaio con ...

Fucecchio rende omaggio ai deportati della Saffa, gli studenti: “Memoria per un futuro di libertà”
Fucecchio, 9 marzo 2025 – Il valore della memoria di uno dei giorni più bui della storia di Fucecchio. E’ ciò che è accaduto ieri in occasione della commemorazione in ricordo degli otto operai ...

Video L’omaggio alla