Normativa dei pagamenti digitali IPR e sicurezza delle transazioni bancarie Sis ID lancia VoP Suite

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha avviato una serie di iniziative volte a rendere i pagamenti digitali più rapidi, sicuri e accessibili all’interno del Mercato Unico. Un elemento centrale di questa strategia è la diffusione dei cosiddetti “bonifici istantanei”, ossia trasferimenti di fondi in grado di raggiungere il conto del destinatario in pochi secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il nuovo Regolamento dell’Unione Europea 2024/886 (Instant Payment Regulation – IPR), entrato in vigore l’8 aprile 2024, rappresenta un passaggio fondamentale del percorso normativo.Approvato dal Parlamento Europeo nel febbraio 2024, il testo è inteso a rendere i pagamenti istantanei in area SEPA basati su bonifico disponibili su scala comunitaria, riducendo barriere, costi e rischi di frode, e garantendo a cittadini e imprese un accesso equo e non discriminatorio ai trasferimenti di fondi immediati.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Dalla telefonia ai pagamenti digitali: gli analisti disegnano il futuro di Poste-Tim
Tim cambia ancora proprietà. È la quinta volta da quando fu privatizzata nel 199/: un arco che parte dalla Razza  Padana di Colaninno e Gnutti a Poste Italiane vendo acquistato la quota di Vivendi è ...

Satispay introduce nuove commissioni sui pagamenti digitali, critiche da Assoutenti
Assoutenti afferma che Satispay ha deciso l'introduzione di nuove commissioni sui pagamenti digitali dal 7 aprile prossimo. La società - sostiene l'associazione - "ha avvisato infatti i propri ...

Gli italiani amano i pagamenti digitali: per la prima volta superate le banconote
Lo scarto e minimo, ma il sorpasso c’è stato. Nel 2024 gli italiani hanno usato più pagamenti digitali e meno banconote per i loro consumi. Smartphone e wearable crescono moltissimo... Leggi tutto

Normativa pagamenti digitali (IPR): Sis ID lancia VoP Suite, la soluzione per la sicurezza delle transazioni bancarie.

Bonifici istantanei: cosa cambia con il nuovo Regolamento Ue.

Bonifici istantanei: come il regolamento IPR e lo schema VoP garantiscono sicurezza e affidabilità.

PSD3 e PSR: il 2025 dei servizi di pagamento in Europa.

Bonifici istantanei: impatti del Regolamento Instant Payments.

Bonifici istantanei e sistema Verification of Payee (VoP): al via il primo schema elaborato dall’EPC.

Ne parlano su altre fonti

normativa pagamenti digitali ipredotto.com riferisce: Pagamenti digitali: responsabilità dei prestatori di servizi - Tra gli obblighi dei fornitori di servizi di pagamento non rientra la valutazione sull'idoneità delle informazioni.

normativa pagamenti digitali iprSegnala agendadigitale.eu: Pagamenti digitali: l’Italia svolta verso il futuro - I pagamenti digitali superano il contante in Italia: 481 miliardi di euro transati e una trasformazione che va oltre le abitudini di consumo.

Lo riporta pagamentidigitali.it: Pagamenti non autorizzati: quadro normativo e ripartizione degli obblighi tra utente e prestatore del servizio - La gravità del rischio consistente nell’impossessamento dello strumento di pagamento richiede quindi un bilanciamento degli obblighi di custodia tra utente e prestatore. Per la normativa vigente, ...

Video Normativa dei