PFAS e schiume antincendio 36 esposti alle Procure ISDE ADiC Movimento Consumatori e Medicina Democratica chiedono verità e tutele per i Vigili del Fuoco

Lortica.it - PFAS e schiume antincendio: 36 esposti alle Procure. ISDE, ADiC, Movimento Consumatori e Medicina Democratica chiedono verità e tutele per i Vigili del Fuoco
Potrebbe interessarti anche:
L’ombra dei Pfas dietro la morte di 4 vigili del fuoco ad Arezzo: indagine su tute e schiume antincendio. E parte lo screening di massa
Si sospetta un legame tra la morte di quattro vigili del fuoco, avvenuta tra ottobre 2022 e dicembre 2023, e i Pfas, i cosiddetti ‘inquinanti eterni’ pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Perché tutti ...
Duca degli Abruzzi, a giugno i lavori per l'adeguamento del sistema antincendio
È previsto per il prossimo mese di giugno il via ai lavori di adeguamento alla normativa antincendio per l’istituto di istruzione superiore Duca degli Abruzzi di Padova. Alla fine dell’anno ...
Analisi a tappeto sui vigili del fuoco. Il comandante annuncia lo screening: "Ma il Pfas non è negli schiumogeni"
"C’è un protocollo d’intesa tra l’Università di Bologna e i vigili del fuoco dell’Emilia Romagna che coinvolgerà anche il comando di Arezzo: ci sarà uno screening sulle eventuali presenze di ...
PFAS e schiume antincendio: 36 esposti alle Procure. ISDE, ADiC, Movimento Consumatori e Medicina Democratica chiedono verità e tutele per i Vigili del Fuoco.
Vigili del fuoco morti per il glioblastoma. Malavasi (Pd): "Allarme dispositivi e schiume antincendio, ma il governo dice no a estendere gli studi".
L’ombra dei Pfas dietro la morte di 4 vigili del fuoco ad Arezzo: indagine su tute e schiume antincendio.
In Toscana quattro vigili del fuoco potrebbero essere morti a causa degli PFAS.
PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026.
Pfas, schiume e dispositivi anti-incendio: il rischio di tumori allerta i vigili del fuoco.
Ne parlano su altre fonti Segnala tecnologia.libero.it: Pfas, cosa sono e dove si trovano: i prodotti di uso quotidiano più contaminati - I Pfas sono inquinanti con una resistenza chimica estrema, che li rende largamente impiegati: cosa ha scoperto un'indagine su oggetti d'uso comune?
Come scrive repubblica.it: Pfas, ancora voi: le sostanze chimiche dannose rilevate in un prodotto su cinque in Europa - L’indagine di Altroconsumo e altre otto associazioni di consumatori ha anche trovato 10 prodotti, venduti in Italia, che saranno illegali dal 2026 ...
Riporta msn.com: Pfas, contaminato il 30% dei prodotti di uso quotidiano - Secondo l'analisi condotta da Altroconsumo il 21% contiene PFAS vietati e sopra gli attuali limiti o quelli che entreranno in vigore dal 2026 di Redazione Il 30% di 229 prodotti di uso quotidiano cont ...