Philip K Dick non solo profezie ma anche poetica dello smarrimento

Ilfoglio.it - Philip K. Dick, non solo profezie ma anche “poetica dello smarrimento”
Potrebbe interessarti anche:
La lezione di Dick: la realtà ha sempre un’alternativa
Arriva nei Meridiani Mondadori l’opera del visionario che ispirò «Blade Runner» e (indirettamente) «Matrix». E per il quale il mondo è una somma di probabilità.
Continua a leggere
Cambio al vertice di Philip Morris Italia: Pasquale Frega sarà il nuovo presidente e amministratore delegato
Philip Morris Italia ha annunciato oggi che Pasquale Frega sarà il nuovo Presidente e Amministratore Delegato dell'affiliata italiana. Frega vanta una lunga esperienza internazionale, maturata in ...
Moby Dick, Roberto Mercadini legge Melville al Teatro di Fiesole
Firenze, 11 aprile 2025 - Un viaggio negli abissi marini e in quelli della parola. A caccia della balena bianca, dei suoi segreti e dei suoi misteri. Attore, scrittore, poeta e divulgatore, ...
“La vita possibile”: una conversazione con Emanuele Trevi, curatore del Meridiano di Philip K. Dick.
Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick: il romanzo che ha cambiato la fantascienza.
Philip K. Dick è in tutti noi (e qui vi racconto perché).
Tutti i libri di Philip K. Dick, scrittore che ha inventato il futuro.
La critica della fantascienza nelle università (5./5).
Forse Philip K. Dick aveva ragione: viviamo davvero in una simulazione.
Ne parlano su altre fontiCome scrive rsi.ch: La critica della fantascienza nelle università (5./5) - Philip K. Dick non avrebbe bisogno di una “sfrondata” da tutte le sovrastrutture interpretative che si sono accumulate nel tempo?
Come scrive ilfattoquotidiano.it: “Sono un filosofo che si esprime con i romanzi” - “È della razza di quelli che possono solo scrivere, che non hanno una vita vera, una durata, all’infuori dello scrivere”. Così Emanuele Trevi ritrae Philip K. Dick nel suo saggio introduttivo alle tre ...
Secondo msn.com: Philip K. Dick è in tutti noi (e qui vi racconto perché) - Mentre esce il Meridiano del maestro americano della fantascienza uno scrittore italiano torna nei ricordi a un aprile del ’59, quando... I due volumi Mondadori curati da Paolo Parisi Presicce ed Eman ...