Settore delle costruzioni il 2024 chiude con un timido segno positivo Ma per il 2025 previsioni grigie

Riminitoday.it - Settore delle costruzioni, il 2024 chiude con un timido segno positivo. Ma per il 2025 previsioni grigie
Potrebbe interessarti anche:
Produzione nelle costruzioni: calo a dicembre ma crescita annuale del 5% nel 2024
A dicembre 2024 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell'1,7% rispetto a novembre mentre nella media complessiva dell'anno 2024, l'indice corretto ...
Dati 2024 Infocamere: il terziario di mercato si conferma il settore trainante per Padova
Ad un passo da quota 50mila. Sono 49.572 le imprese attive del terziario di mercato operanti in provincia di Padova a fine 2024 e la suddivisione nei grandi settori (commercio, turismo e servizi) ...
Investimenti in costruzioni: frenata nel 2024, atteso rallentamento nel 2025
Il 2024 ha segnato la prima frenata degli investimenti in costruzioni: l'aumento delle opere pubbliche non ha compensato il calo dell'edilizia privata e per il 2025 è atteso un ulteriore ...
Settore delle costruzioni, il 2024 chiude con un timido segno positivo. Ma per il 2025 previsioni grigie.
Settore edilizio: calo superiore al 5% nel 2024. Dati previsionali negativi anche per l'anno in corso.
Costruzioni: la doccia fredda del 2024. E anche il 2025….
Andamento delle Costruzioni in Italia: il 2024 si chiude con il segno meno.
Costruzioni verso un calo del 7,4% nel 2024, complice lo stop al superbonus.
Costruzioni, nel nuovo numero di Dati il focus su un settore trainante dell’economia italiana.
Ne parlano su altre fonti Si apprende da gaeta.it: Mercato edilizio italiano nel 2024: analisi e previsioni per serramenti e facciate - Il Rapporto UNICMI 2024 analizza il mercato dell'involucro edilizio in Italia, evidenziando una contrazione nel settore residenziale e una crescita robusta nel non residenziale, influenzata da incenti ...
businesspeople.it riferisce: Imprese, nuova impennata di fallimenti: +17,2% nel 2024 - Nel 2024 fallimenti in crescita del 17,2% in Italia. Colpite le imprese giovani e del Nord-Ovest. In aumento liquidazioni e nuove procedure per la crisi.
Come scrive ilfattoquotidiano.it: Nuovo boom di fallimenti per le imprese causa aumento dei costi: nel 2024 +17%. In testa costruzioni e industria - I dati dell'Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved. Pesano anche gli oneri sui debiti e il deteriorarsi della congiuntura economica lo scorso anno ...