Steel Seed Recensione Storm in a Teacup è tornata con una nuova perla

Steel Seed, nuova creatura dello studio italiano Storm in a Teacup, ci catapulta in un mondo morente, dove l’umanità sopravvive sotto il giogo freddo e asettico delle macchine. Dopo l’intrigante Close to the Sun, il team romano torna con un’esperienza più cupa, introspettiva e stratificata, che mescola furtività, azione e narrazione con sorprendente equilibrio.Un mondo che respira tecnologia e decadenzaIl futuro disegnato in Steel Seed è tanto affascinante quanto angosciante: un’umanità confinata in una struttura sotterranea, vittima e al contempo protetta da un’intelligenza artificiale onnipresente. Gli ambienti sono labirintici, freddi, dominati dal metallo e dal silenzio, interrotti solo dai passi di pattuglia dei droni e dai sussurri di terminali abbandonati. È un mondo narrato più che spiegato, dove ogni dettaglio ambientale sussurra pezzi di storia a chi ha la pazienza di ascoltare.
Steel Seed Recensione  Storm in a Teacup è tornata con una nuova perla

Gamerbrain.net - Steel Seed Recensione: Storm in a Teacup è tornata con una nuova perla

Leggi su Gamerbrain.net

Potrebbe interessarti anche:

Companion, recensione: la relazione tossica tra Jack Quaid e Sophie Thatcher funziona a metà
La nostra recensione di Companion, fanta-thriller romantico di Drew Hancock con Jack Quaid e Sophie Thatcher su intelligenza artificiale, relazioni tossiche e non solo: un po’ troppo dichiarato il ...

“La vita da grandi” di Greta Scarano: la recensione di Paolo Mereghetti
LA VITA DA GRANDIGenere: commedia utopistico-familiareRegia: Greta Scarano. Con Matilda De Angelis, Yuri Turci, Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Ariella Reggio, Gloria Coco, Adriano Pantaleo ...

Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX, la recensione: il Gundam dopo Evangelion
Su Prime Video è iniziat la nuova serie dedicata al Mobile Suit Bianco, Gundam., particolarmente attesa perché prodotta dallo studio Khara di Hideaki Anno, il celebrato autore di Evangelion. Ecco la ...

Video Steel Seed