Un giorno a tavola nella capitale cinese

Un aereo, poco più di quattordici ore da quella che ci sembra sempre grande – Milano – et voilà: Pechino. Questa sì che è veramente grande. Ventiquattro milioni e mezzo di persone abitano la capitale cinese, quarta al mondo per popolazione e seconda città più estesa per superficie. Nell’undicesimo secolo avanti Cristo, durante la dinastia Zhou, fungeva da centro commerciale e militare, poi divenne capitale dell’Impero – con la dinastia Yuan – e, infine, si arricchì di monumenti iconici come la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la Grande Muraglia sotto le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912). Dal 1912 al 1949 perse lo status di capitale per poi riacquisirlo con la fondazione della Repubblica Popolare cinese nel 1949 diventando il centro politico del Paese.Oggi, è una metropoli moderna che conserva gelosamente il suo patrimonio storico.
Un giorno a tavola nella capitale cinese

Linkiesta.it - Un giorno a tavola nella capitale cinese

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

Capitale italiana della cultura 2027: è il giorno della verità per le città pugliesi/La diretta
È il giorno dei giorni per il nome della nuova Capitale italiana della Cultura 2027. La regione Puglia si presenta all?ultima tappa delle dieci finaliste, con ben tre città,...

Capitale italiana della cultura 2027: è il giorno della verità per le città pugliesi
È il giorno dei giorni per il nome della nuova Capitale italiana della Cultura 2027. La regione Puglia si presenta all?ultima tappa delle dieci finaliste, con ben tre città,...

Capitale italiana della cultura 2027, è arrivato il giorno della proclamazione: dove seguire la diretta
Ci siamo, i giochi sono fatti e adesso si attende, tenendo le dita incrociate, di conoscere chi tra le dieci città italiane in lizza, c'è anche Reggio Calabria e il suo "Cuore Mediterraneo", andrà ...

Pechino express | Un giorno a tavola nella capitale cinese.

Benvenuto anno del Serpente: i migliori ristoranti di Roma dove festeggiare il Capodanno cinese.

Da via Manzoni a Milano al World Mall di Pechino: Armani Caffè sbarca in Cina.

Ristorante Lin: L’oriente in tavola nel cuore del Municipio II.

Guiyang non è stata costruita in un giorno.

Capodanno cinese 2020 a Roma, ristoranti dove mangiare per celebrare l’Anno del Topo.

Ne parlano su altre fonti
Video giorno tavola