Una capitale di intrighi e passioni Nel caldissimo giugno del ’46

La guerra è finita, certo. Ma, paradosso dei paradossi, ora comincia il difficile. Non solo dal punto di vista pratico, ma anche da quello, come dire, psicologico. Chi sono gli amici, chi i nemici? Di chi ti puoi fidare? Chi era tuo sodale, lo è ancora? C’è protezione da parte degli alleati oppure tutto è confuso, intrecciato, nebbioso? E poi, domanda delle domande: chi c’era prima (il re e la sua indegna corte, i fascisti) sono stati davvero relegati ai margini della Storia o hanno ancora voce in capitolo? Bruno Arcieri ritorna sulle scene, deve sciogliere una trama complicatissima. Siamo nel 1946. A Roma fa caldo, non solo per il clima, ma soprattutto perché il 2 giugno si vota, il popolo italiano deve decidere se prolungare la vita della monarchia o passare alla Repubblica. E quindi i servizi segreti sono in allarme, tramano (come e più di prima) fra individui ingenui e veri e propri tagliagole.
Una capitale di intrighi e passioni  Nel caldissimo giugno del ’46

Quotidiano.net - Una capitale di intrighi e passioni . Nel caldissimo giugno del ’46

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Tempesta d’amore, anticipazioni: intrighi e passioni nella nuova stagione tra Ana, Vincent e Philipp
La ventesima stagione di Tempesta d’amore promette di catturare gli spettatori con un intenso intreccio romantico che vede al centro Ana Alves, una giovane donna dal passato complesso e dal futuro ...

Weekend Netflix: tre novità da non perdere tra emozioni di famiglia, intrighi e passioni
E dai, ammettiamolo: ci siamo passati tutti. Arriva il fine settimana, stanchi morti, divano che ormai ha il tuo stampo, coperta a portata di mano e quell’odore familiare di pop-corn che ti fa ...

Le donne di Ravenna: storie di coraggio, intrighi e passioni
Un tour affascinante tra i luoghi simbolo di Ravenna per scoprire le storie di donne straordinarie che hanno segnato la città e la storia. Dall’imperatrice Galla Placidia al Monastero di S. Stefano ...

Una capitale di intrighi e passioni . Nel caldissimo giugno del ’46.

Ne parlano su altre fonti

quotidiano.net riferisce: Una capitale di intrighi e passioni . Nel caldissimo giugno del ’46 - La guerra è finita, certo. Ma, paradosso dei paradossi, ora comincia il difficile. Non solo dal punto di vista pratico, ma anche da quello, come dire, psicologico. Chi sono gli amici, chi i nemici? Di ...

Segnala ilriformista.it: Pietroburgo, la capitale degli infiniti intrighi politici: da Pietro il Grande a Putin, quanti omicidi, rivolte e rivoluzioni - Città assurda, città strana – cantava Guccini ma a proposito di Bisanzio, ugualmente magnifica e terribile – eccola dunque la città dei canali, delle isole e dei grandi intrighi russi ...

Video Una capitale