Come nasce la crisi americana che ha portato ai dazi L’analisi di Velo e Preziosa

La crisi determinata dall’imposizione di dazi decisa unilateralmente dal presidente Usa Donald Trump è stata interpretata Come una svolta radicale del tutto imprevedibile. In realtà già nell’immediato dopoguerra Robert Triffin, amico di Jean Monnet e di Edmond Giscard d’Estaing, aveva previsto la crisi inevitabile dell’ordine internazionale fondato a Bretton Woods. L’analisi di Triffin si basava su pochi, ma fondamentali fattori.Gli Stati Uniti uscivano dal secondo conflitto mondiale in posizione di supremazia incontrastata. Le riserve auree depositate a Fort Knox costituivano una percentuale elevatissima sul totale mondiale; ciò consentiva la convertibilità in oro del dollaro. L’economia americana superava il 50% del Pil mondiale. Le forze armate statunitensi non avevano rivali, anche in diretta conseguenza del monopolio nucleare.
Come nasce la crisi americana che ha portato ai dazi L’analisi di Velo e Preziosa

Formiche.net - Come nasce la crisi americana che ha portato ai dazi. L’analisi di Velo e Preziosa

Leggi su Formiche.net

Potrebbe interessarti anche:

Le ultime notizie da altri siti

Video Come nasce