Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi raccontarli con i fumetti della ‘graphic medicine’
(Adnkronos) – I fumetti fanno bene alla salute. A raccontare il perché ci pensa la 'graphic medicine', storie a fumetti che trattano i temi della malattia, della disabilità e del rapporto tra pazienti e professionisti sanitari. Un lavoro interdisciplinare che mette i professionisti e i pazienti al centro delle storie che posso parlare del vissuto .L'articolo Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della ‘graphic medicine’ proviene da Webmagazine24.Visualizza tutte le notizie di Webmagazine24 su Google News Nessun post correlato.Leggi su .com
Potrebbe interessarti anche:
- Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della 'graphic medicine'
Incontro alla Camera sul 'perché i fumetti fanno bene alla salute' Roma, 16 apr. (Adnkronos Salute) - I fumetti fanno bene alla salute. A raccontare il perché ci pensa la 'graphic medicine', ... - Integratore salva la vita a tutti i pazienti con una grave malattia cardiaca coinvolti in uno studio
Un team di ricerca giapponese ha dimostrato che il tricaprin, un integratore naturale, è stato in grado di migliorare sensibilmente la sopravvivenza di pazienti con una grave malattia del cuore che ... - Studio sui bisogni dei pazienti con EPN e C3G e l’impatto scolastico
Le malattie rare del complemento, tra cui l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da depositi di C3 (C3G), rappresentano patologie complesse e poco conosciute, ma con un ...
Ne parlano su altre fonti
- Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della 'graphic medicine' - Adnkronos
- Mucopolisaccaridosi tipo 1 : Cause, Sintomi, Cure - Telethon - Ricerca Malattie Genetiche Rare
- Sindrome di Noonan, si allarga la schiera dei responsabili - Ricerca Malattie Genetiche Rare
- Trapianti: anche i malati rari possono donare gli organi - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Mielofibrosi, il racconto di Marinella: “La mia milza era cresciuta tanto da comprimere gli altri organi” - Osservatorio Malattie Rare
-
Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della ‘graphic medicine’
Secondo tuobenessere.it: (Adnkronos) - I fumetti fanno bene alla salute. A raccontare il perché ci pensa la 'graphic medicine', storie a fumetti che trattano i temi della ... -
Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti: grazie a questo gesto di solidarietà realizzati più di 1.100 trapianti
Scrive msn.com: Nei primi tre mesi del 2025 sono state già più di 450 le persone che, dopo il loro decesso, hanno donato gli organi negli ospedali italiani. Ma ancora oltre 8.200 pazienti restano in attesa di un trap ... - Medicina narrativa. Pubblicato “Car-T: le storie dei pazienti”, terzo volume del progetto Cell Therapy Open Source
Nota di quotidianosanita.it: Cinque storie di pazienti e familiari che hanno vissuto l’esperienza della terapia oncoematologica CAR-T raccolte in un volume, il terzo del progetto ‘Cell Therapy Open Source’, nato dalla ...
Video Dalle storie