Dichiarazione dei redditi 2023 aumento del 59 nel reddito complessivo
Oltre 42,5 milioni di persone fisiche hanno presentato lo scorso anno la Dichiarazione dei redditi, con un aumento dell'1,3% rispetto al 2022. Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a oltre 1.027,7 miliardi (+5,9%) per un valore medio di 24.830 euro (+5%). E' quanto risulta dai dati sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) e dichiarazioni Iva per l'anno d'imposta 2023 pubblicate dal Dipartimento Finanze del Mef.I contribuenti con imposta netta e redditi fino a 35mila euro (il 78% del totale) dichiarano il 36% dell'imposta netta totale, mentre il restante 64% è dichiarato dai contribuenti con redditi sopra i 35mila euro (22% del totale). I Paperoni, ovvero i contribuenti con imposta diversa da zero e reddito complessivo maggiore di 300mila euro (0,2% dei contribuenti) dichiarano il 7,1% dell'imposta netta totale (dal 7,8% del 2022).
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - Dichiarazione dei redditi 2023: aumento del 5,9% nel reddito complessivo
Potrebbe interessarti anche:
- Dichiarazione dei redditi 2023: aumento del 5,9% nel reddito complessivo
Oltre 42,5 milioni di persone fisiche hanno presentato lo scorso anno la dichiarazione dei redditi, con un aumento dell'1,3% rispetto al 2022. Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a ... - Sondaggio sulla dichiarazione dei redditi, tra agevolazioni fiscali e solidarietà gratuita
La dichiarazione dei redditi offre due importanti opportunità ai contribuenti: beneficiare di agevolazioni fiscali sulle donazioni effettuate e destinare gratuitamente una parte delle proprie ... - Dichiarazione dei redditi: come e quando presentarla
La dichiarazione dei redditi 2025 rappresenta un appuntamento fiscale fondamentale per lavoratori dipendenti e pensionati italiani. Quest’anno, il Modello 730/2025 introduce significative novità e ...
Ne parlano su altre fonti
- Dichiarazione dei redditi 2023: aumento del 5,9% nel reddito complessivo - Quotidiano Nazionale
- Modello REDDITI con evidenza della correzione degli errori contabili - Eutekne.info
- Modello “Redditi PF” 2024 (periodo d'imposta 2023) per le persone fisiche. Le principali novità - Finanza & Fisco
- Stipendi 2025, 100 euro in più al mese in busta paga con il taglio del cuneo fiscale e Irpef: ecco chi ne beneficerà - Brocardi.it
- Aumento delle entrate dello Stato: analisi dell'effetto Irpef e dei controlli fiscali - Il Sole 24 ORE
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
Riporta ansa.it: Oltre 42,5 milioni di persone fisiche hanno presentato lo scorso anno la dichiarazione dei redditi, con un aumento dell'1,3% rispetto al 2022. Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a oltre ... - Dichiarazioni Irpef, in Italia il reddito medio sale del +5%: è a 24.830 euro
Secondo tg24.sky.it: Questo quanto risulta dai dati sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) e dichiarazioni Iva per l'anno d'imposta 2023 pubblicate dal Dipartimento Finanze del Mef Nel corso del 202 ... -
Irpef, redditi record sopra i mille miliardi ma il 64% dell’imposta sempre a carico del ceto medio
Nota di msn.com: Il reddito complessivo su di 57,5 miliardi quello medio è di 24.830 euro. Su 42 milioni di contribuenti l’84% arriva da lavoratori dipendenti e pensionati ...
Video Dichiarazione dei