Harvard si oppone a Trump e lui si vendica così si attaccano gli atenei per annientare la solidarietà

Harvard, l’università più prestigiosa d’America, ha detto no ai diktat da stato di polizia imposti dall’amministrazione Trump: no allo spionaggio accademico, no ai condizionamenti sulle assunzioni e sugli insegnamenti, no al controllo politico su studenti e docenti. Queste erano, in sostanza, le richieste avanzate dal governo con una lettera inviata l’11 aprile scorso, accompagnate dalla minaccia di tagliare i fondi per la ricerca (9 miliardi), in caso di mancata obbedienza.Il presidente di Harvard, Alan Garber, si è rivolto all’intera comunità accademica con un comunicato esplosivo, dichiarando che l’università “non rinuncerà alla propria indipendenza né ai propri diritti costituzionali”, e aggiungendo che “nessun governo – indipendentemente dal partito al potere – dovrebbe decidere cosa le università private possano insegnare, chi possano iscrivere o assumere, e quali studi e ricerche portare avanti”.
Harvard si oppone a Trump e lui si vendica  così si attaccano gli atenei per annientare la solidarietà

Ilfattoquotidiano.it - Harvard si oppone a Trump e lui si vendica: così si attaccano gli atenei per annientare la solidarietà

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Notizie correlate su harvard oppone trump vendica

Video Harvard oppone