La battaglia di Berlino quando i sovietici issarono la bandiera rossa sul Reichstag

La battaglia di Berlino, combattuta tra l’aprile e il maggio del 1945, è stato l’atto finale del teatro europeo della Seconda guerra mondiale. Uno scontro feroce, senza tregua, che ha segnato non solo la fine del Terzo Reich, ma anche l’inizio di un nuovo equilibrio globale. Il suo culmine, in particolare,  è immortalato in un’immagine destinata a diventare leggenda: la bandiera rossa dell’Unione Sovietica issata sul Reichstag, cuore simbolico della Germania nazista. Ma come si è arrivati al quel momento?Nel gennaio del 1945, le truppe sovietiche hanno ormai sfondato le difese tedesche sul fronte orientale e si preparano all’assalto finale a Berlino. Allo stesso tempo, le forze alleate stanno avanzando da ovest. Stalin, però, è irremovibile: vuole che siano i sovietici a conquistare la capitale tedesca.
La battaglia di Berlino quando i sovietici issarono la bandiera rossa sul Reichstag

Cultweb.it - La battaglia di Berlino, quando i sovietici, issarono la bandiera rossa sul Reichstag

Leggi su Cultweb.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti

Video battaglia Berlino