L’arte che scava nelle macerie a gres art 671 appunti sparsi per la pace
Bergamo. Un’immersione in un’architettura in bilico tra l’immaginario di un bunker e i frammenti di una casa in macerie. Sinonimo di distruzione, certo, ma anche simbolo della capacità di rinascere dalla sofferenza. Apre oggi, mercoledì 16 aprile, la prima collettiva di gres art 671. Dopo la personale di Marina Abramovi? “between Breath and Fire”, nello spazio culturale di Fondazione Pesenti un antitetico viaggio tra guerra e pace che attraversa sette secoli, dalla “gran battaglia” quattrocentesca di Jacopo Ripanda in prestito dall’Accademia Carrara all’invasione russa in Ucraina.In “de bello. notes on war and peace” 37 opere di più di 30 artisti dialogano tra di loro, invitando il visitatore a riflettere sull’esperienza del conflitto in chiave universale. “La sfida era raccontare lo stato d’animo dell’essere umano davanti alla guerra – spiega Roberto Pesenti, presidente di gres art 671 -.
Leggi su Bergamonews.it

Bergamonews.it - L’arte che scava nelle macerie: a gres art 671 appunti sparsi per la pace
Potrebbe interessarti anche:
- Bari, crolla palazzina nel quartiere Carrassi: si scava tra le macerie
Una palazzina di cinque piani è crollata a in serata a Bari, tra via De Amicis e via Pinto, nel quartiere Carrassi. Stando ai primi accertamenti l'edificio, dichiarato inagibile, sgomberato e ... - Bari, crolla palazzina sgomberata pochi mesi fa. Una donna urla sotto le macerie, si scava per salvarla
Questo pomeriggio una palazzina è crollata a Bari, in una traversa di viale Unità d’Italia, una delle strade principali della città, poco dopo le 18,30. Le strade circostanti sono state bloccate e ... - Crolla una palazzina a Bari, sul posto Vigili del Fuoco e forze dell’ordine: si scava tra le macerie
A Bari, intorno alle 19 di oggi, mercoledì 5 marzo, una palazzina è crollata nel quartiere Carrassi, tra via De Amicis e corso Benedetto Croce. Non è ancora chiaro se ci siano persone rimaste ...
Video L’arte che